Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Blog
-
Come costruire un gioco di magia ? La risposta di mago Gigi Speciale
Ciao amico della magia per bambini, oggi voglio portarti nei meandri della magia … o meglio dei giochi di magia; voglio raccontarti come nascono le idee per costruire un gioco di magia per bambini.
Dietro ogni gioco c’è una storia che racchiude idee, esperimenti, incertezze e la vitalità della magia. In questo articolo scopriamo come nasce un gioco di magia divertente ed esplosivo!
Come ogni artista il mago deve avere una fervida immaginazione e, allo stesso tempo, deve conoscere i materiali per tramutare in realtà ciò che immagina. L’illusionista è sempre un po’ anche artigiano e s’interfaccia spesso con diversi professionisti di tanti settori: sarti, esperti di strumenti magici e tanti altri.
Gli esperti di strumenti magici sono i più importanti quando si tratta di costruire un gioco di magia da zero: la loro competenza in materia servirà a realizzare lo strumento.
Il gioco, però, non si esaurisce nella sola magia, perciò, bisogna sempre pensare al contesto scenico in cui inserirlo. Questa è una delle parti più divertenti: riflettere sull’effetto della magia sul pubblico aiuta a ricercare i gusti degli spettatori e a raffinare i dettagli del gioco.
Vediamo quali sono i processi base per creare un gioco di magia.
Costruire un gioco di magia per bambini: cosa serve?
Partiamo dal presupposto che il mago ha la propria arte nelle mani; quindi, può senza dubbio inventare un gioco che affascini il suo pubblico.
Bastano pochi requisiti per costruire un buon gioco di magia:
- esperienza,
- un po’ di ingegno
- studio
- conoscere attentamente i gusti del proprio pubblico
Io ad esempio ti sto raccontando la mia esperienza di inventore di giochi di magia per bambini, certamente ogni mago ha un pubblico specifico a cui rivolgersi.
Per prima cosa un gioco costruito in proprio determina anche una personalizzazione che garantisce una distinzione da altri maghi che si rivolgono allo stesso target. Rende unici, insomma ..!
Si deve sentire l’esigenza di inventare qualcosa di proprio, che esprima l’essenza dello stile del mago e dei suo spettacoli: un gioco di magia è parte del suo creatore e da qui deriva il suo fascino!
Una volta raccolte le idee si cercano i materiali e ci si confronta con i vari esperti che possono aiutare a portare a termine il lavoro. Qui ti potrei fare mille esempi: si può trattare di bacchette magiche da modificare secondo i propri standard, scatole magiche da ristrutturare a seconda delle funzioni da svolgere o per estetica; ma ovviamente si può partire completamente da zero.
Come costruire un gioco di magia con successo!
Ora ti racconto la storia di un mio gioco di magia, una mia creazione che posso considerare fra le più riuscite dei miei spettacoli.
Si tratta di una piccola illusione che devo ammettere non è completamente farina del mio sacco, ma è tratta, in parte, da una grande illusione classica degli spettacoli di magia stile Las Vegas. Una delle versioni prevede che si dia fuoco ad una grossa gabbia e all’interno appaino, dal fuoco, delle assistenti o dei felini.
Io ho trovato interessante questo principio perché il fuoco in scena offre sempre un sacco di emozioni; è coloratissimo e si anima e si indebolisce in un continuo gioco. I bambini ne restano sempre incantati.
Ovviamente, ho rivisitato il gioco secondo i miei standard, tenendo presente gli interessi del mio pubblico e dello spettacolo in cui l’avrei inserito.
Lo spettacolo per cui ho pensato questo spettacolo è il mio famoso spettacolo con i pirati, in cui i miei pappagalli hanno un ruolo fondamentale.
Per prima cosa ho ridotto le dimensioni della gabbia; l’ho resa retrò, doveva essere invecchiata, nello stile dello spettacolo.
Prima di iniziare il trucco ho introdotto la gag comica di routine dello spettacolo, una sorta di leitmotiv che ha per protagonista un topolino e me. Dopo l’apparizione del topolino, appicco il fuoco alla vecchia gabbia ed ecco che al posto del topolino appare Elvis il mio pappagallo di fiducia!
La cosa che ho amato di più in questo gioco è stato renderlo mio e farlo grazie all’aiuto di un amico fidato come Elvis.
C’è stato un intenso allenamento per preparare Elvis che ancora oggi ricordo con tenerezza, ma spero vorrai scusarmi se non ti svelo i dettagli… del resto, un buon mago non svela mai il trucco!
Ma tu vuoi per caso vedere un vero gioco di magia originale? Contattami per uno spettacolo per un evento privato, per un compleanno o per una cerimonia.
Sono disponibile per qualunque evento abbia come pubblico bambini e famiglie!
Vuoi conoscere altri dettagli sui giochi di magia per bambini?
Continua a seguire il mio blog e presto sarai aggiornato su tutte le mie ultime novità!
Alla prossima!
-
Magia e tecnologia: arte e scienza si fondono in nome dell’illusionismo!
Ciao amico della magia per bambini! Oggi parliamo di un argomento molto famigliare: la tecnologia! Siamo nell’era dell’hightech e anche l’illusionismo si è evoluto; magia e tecnologia non sono affatto due cose separate, ma l’unione di arte e scienza!
Maghi che utilizzano l’ipad, trucchi con il cellulare; insomma ormai la magia è supertecnologica!
Del resto non dovrebbe stupire: l’illusione ha sempre saputo restare al passo con i tempi, pensiamo un attimo a tutte le evoluzioni che sono avvenute nel corso dei millenni di illusionismo ed esoterismo:
Prima i maghi utilizzavano trucchi semplici, per lo più fatti di logica e manualità; in tempi non troppo lontani sono subentrate la raffinate tecniche della meccanica e, in fine eccoci qua: anche la tecnologia è entrata nello spettacolo!
Se vuoi avvicinarti a il mondo magico che stanno vivendo i tuoi bimbi, leggi il nostro articolo!
Magia e tecnologia come scienza ed esoterismo
Forse non lo sai ma la magia e la scienza sono sempre state intrecciate, almeno a partire dal sedicesimo secolo!
I fenomeni astronomici venivano interpretati anche come “numerologia magica“; mentre le sperimentazioni pratiche dell’alchimia non potevano essere disgiunte dalla ricerca della pietra filosofale (ricordi Harry Potter?).
Addirittura, nel Medioevo e nel Rinascimento molti pensatori si interrogavano spesso sul legame fra scienza e poteri magici, perché credevano che il mondo fosse unito fortemente in tutti i suoi aspetti, materiali e spirituali.
Insomma, possiamo dire che il legame fra scienza e magia non è nato nella contemporaneità, è figlio di tante evoluzioni naturali della storia spettacolo magico:
Da un lato la scienza e il suo legame con la magia, dall’altro la naturale evoluzione delle tecniche dello spettacolo dal vivo (e non), sempre più raffinate e intrise di tecnologia!
Più i tempi cambiano, più la magia ha il dovere di evolversi in favore del pubblico: per irretirlo, meravigliarlo e farlo sognare. Specie se parliamo delle nuovissime generazioni che si trovano ad avere a che fare con la tecnologia già in giovane età!
I maghi di oggi e la tecnologia
Se la meccanica è stata la rivoluzione delle grandi illusioni, oggi, la tecnologia è il traguardo della magia contemporanea!
Lo possiamo vedere anche in TV, trasmissioni famose come Italia’s got Talent ospitano, sempre più spesso, grandi maghi da tutto il mondo, pronti a presentare trucchi sempre più innovativi anche per le loro tecnologie.
Hai mai visto figure magiche entrare ed uscire da uno schermo durante uno spettacolo dal vivo?
Questi sono solo alcuni degli spettacoli intrisi di tecnologia!
Il sodalizio fra hightech e arti dell’illusionismo offrono fantastiche possibilità: sulla scena tutto diventa davvero possibile!
Uno fra i più grandi illusionisti contemporanei, Elio Degrandi, in arte Alexander, in un’intervista spiega i segreti di uno dei suoi numeri più scenografici:
esperti degli effetti speciali di Cinecittà, quando realizzai i miei shows per il sabato sera di Raiuno, dietro mia indicazione avevano messo a punto un meccanismo piuttosto complesso e nascosto, che mi permetteva di fare scaturire degli zampilli d’acqua dalla punta delle dita.
Elio Degrandi, in arte Alexander, da digitalvoice.it
Tony Chapek e la tridimensionalità in scena
Tony Chapek è un grande illusionista americano, considerato un tridimensional magician, proprio per la sua capacità di sdoppiarsi in scena fra presenza plastica e schermo!
Lo spettacolo che propone è fra i suoi più apprezzati e divertenti: sulla scena il Chapek reale mette in piedi una serie di gag con il suo alterego; l’aitutante Tony: un tipo un po’ dormiglione, che finge da perfetto augustus nello spettacolo; anche se in realtà è all’interno di un televisore!
Chapek conversa con lui, lo scuote infilando letteralmente la mano all’interno del televisore, gli versa la Coca cola dal suo bicchiere al bicchiere nello schermo; parla al telefono prendendo la cornetta direttamente dal video dove si trova il suo aiutante!
Insomma, uno spettacolo divertente, ironico e incredibilmente affascinante, non solo per gli appassionati di magia,
ma anche per tutti gli amanti degli effetti speciali di cinema e TV!
Guarda il video dello spettacolo di Tony Chapek
Tecnologia e spettacoli online
Con la pandemia abbiamo dovuto evolvere il nostro modo di rapportarci con gli altri.
La comunicazione è diventata la comunicazione a distanza e internet è diventato uno strumento insostituibile per mantenere rapporti di lavoro, di amicizia e anche per la didattica.
La magia non è rimasta indietro, nemmeno su questo piano! Infatti, grazie alla tecnologia, la magia ha potuto continuare ad esistere sotto forma di spettacoli a distanza.
Io stesso ho fatto molti spettacoli di magia e ho allestito molti laboratori a distanza, collegandomi online con i bambini!
Grazie agli strumenti e ai trucchi tecnologici ho potuto creare momenti di magia belli e coinvolgenti!
Se vuoi scoprire qualcosa in più suoi miei spettacoli di magia online o sui laboratori per bambini contattami!
Ti è piaciuto questo articolo?
Continua a seguire il mio blog, presto altri aggiornamenti!
-
Perché la magia è uno strumento d’inclusione per i bambini
Caro amico della magia per bambini, oggi parliamo di uno dei lati più belli dell’illusionismo: il suo essere strumento d’inclusione! Spesso si associa la magia allo svago e all’intrattenimento; in realtà, però, l’illusionismo e i giochi di prestigio sono un mezzo per creare un vero e proprio rituale di condivisione e partecipazione.
In questo articolo approfondiamo come la magia per bambini, sotto forma di spettacolo, possa risultare affascinante e comprensibile per tutti i bambini, anche quelli che utilizzano dei mezzi espressivi differenti dalla maggior parte dei coetanei.
La magia come strumento di condivisione
Quando si fa spettacolo il tempo della vita reale s’interrompe e il tempo della scena prende il sopravvento; catturando occhi, cervello e cuore degli spettatori.
Quando gli spettatori sono bambini, lo spettacolo ospita narrazioni fiabesche e immagini fantastiche che assorbono completamente il giovane pubblico.
La magia nella fascia d’ètà dei giovanissimi non è per nulla intellettuale: anche quando il gioco di prestigio è complesso, al pubblico viene sempre mostrato il lato più buffo e le gag comiche sono una componente dominante nella magia per bambini.
Il gioco, lo scherzo e il colore sulla scena creano un momento di grande condivisione e di partecipazione emotiva che non è mai solo del singolo ma di tutto il gruppo di spettatori.
La magia è sempre uno strumento di inclusione
Proprio per la capacità attrattiva che è insita nella magia, gli spettacoli di magia per bambini sono un bellissimo strumento d’inclusione anche per:
- i bimbi diversamente abili
- per i bambini sordomuti
- per i bambini stranieri che ancora non parlano la lingua del paese ospitante.
Anche se il mago inserisce molto testo attraverso una voce narrante, battute divertenti, o dialoghi con personaggi buffi all’interno del suo spettacolo; i bambini che hanno difficoltà nella vita di tutti i giorni sono estremamente attratti dalle immagini e gli accadimenti sulla scena; vengono rapiti dai colori, dalle espressioni del mago e degli aiutanti.
Insomma, per i bimbi tutto quello che accade in scena assume già di per sé un’aurea magica, d’incanto; lo spettacolo diventa qualcosa che gli estranea da ciò che vedono ogni giorno.
Le mie esperienze da mago inclusivo
Io stesso ho avuto diverse occasioni di esibirmi per i bambini con disabilità diverse. Spesso sono stato io stesso a scegliere di farlo, collaborando con realtà che si occupano del sociale, come APS il Sorriso.
Mi sono esibito come Mago Gigi speciale al Bambin Gesù di Roma, dove ho trovato bambini in preda a sofferenze diverse eppure nessuno di loro ha mai perso la voglia di ridere durante lo spettacolo.
Una volta mi capitò un evento bellissimo! Durante un mio spettacolo di magia per bambini con diverse problematiche, un bimbo diversamente abile volle salire sul palco insieme a me e iniziò ad imitarmi, cercando di “rubarmi” la scena e mettendo in pratica dei piccoli trucchetti.
La mamma mi spiegò che per lui era segno di grande entusiasmo e partecipazione, il mio spettacolo aveva fatto sì che la magia gli entrasse dentro. Quei semplici trucchetti che era venuto a proporre con tanto entusiasmo erano diventati il suo mezzo di espressione; un modo per connettersi con gli altri bimbi presenti!
Ricordo questo evento come uno dei momenti più emozionanti delle mie esperienze di mago per bambini.
Conclusioni
Ricorda che la magia non ha porte chiuse o barriere. È uno strumento di divertimento incondizionato e offre segni che possono essere interpretati ogni volta in maniera diversa, senza incorrere in spiacevoli fraintendimenti.
Il mondo della magia è versatile, allegro, movimentato e colorato. E questo è ciò che vede ogni bambino del mondo, anche se il suo modo di comprendere le cose è diverso dagli altri. Il bimbo troverà sempre nella magia una forma di libertà e di felicità.
Contattami se vuoi organizzare un evento inclusivo per bambini; sono disponibile a fornirti tute le info di cui hai bisogno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Continua a seguire il mio blog sulla magia per bambini!
Alla prossima!
-
Tutte le curiosità che non conosci sulla magia bianca
Ciao amico della magia per bambini! Oggi voglio portarti nel mondo della magia bianca, ne hai mai sentito parlare? Io credo che il nome non ti sia totalmente nuovo … se sei curioso di saperne di più continua a leggere questo articolo!
Dalle origini, gli uomini (e le donne) sono sempre stati attratti dalla magia, dai riti magici e dallo spiritismo.
Sarebbe lungo spiegare in un articolo perché questo è accaduto e mi limito a ridurre la complessità del discorso in poche righe: nell’età arcaica non esisteva la scienza come la conosciamo ora e perfino nel medioevo, il progresso scientifico era molto arretrato, tanto che anche le scienze mediche erano ridotte alle sole pratiche chirurgiche e di come curare le malattie si sapeva poco e nulla!
La magia e l’alchimia, allora, erano le uniche pratiche in grado di dare fiducia alle persone che potevano bere qualunque intruglio dell’alchimista pensando di guarire da una fattura fattagli per farli star male.
Si credeva che la magia fosse efficace per trovare l’amore e si attribuiva a forze magiche tutto ciò che non si riusciva a spigare, per mancanza di conoscenze.
Con l’avanzare del tempo, la società è cambiata, il progresso scientifico è andato avanti e la magia si è ridimensionata come attività d’intrattenimento per adulti e bambini.
Tuttavia, il mistero dell’oculto è qualcosa che ancora ci attrae, forse perché si lega con la ritualità, che in qualche modo è un po’ parte di noi fin dall’infanzia. I bambini amano la magia, perché amano il mistero e adorano i riti magici.
La magia bianca e la magia nera, sua contrapposta le impariamo a conoscere e distinguere già nelle fiabe, attraverso le fate buone dei personaggi Disney e delle fate cattive.
Cos’è la magia bianca?
La magia bianca si chiama così, perché si contrappone alla magia nera.
È mossa da intenzioni benefiche, positive, o altruistiche, e si prefigge obiettivi nobili come la realizzazione interiore, o il raggiungimento della verità e della luce spirituale; come del resto, allude il colore bianco.
In pratica, possiamo dire che la magia bianca può essere considerata magia buona, che punta al bene, al contrario, appunto, della magia nera.
Non a caso nelle favole si ripetono sempre le due icone della fata bianca e la strega nera.
Ci sono un sacco di esempi che possiamo citare:
- la fata madrina di cenerentola,
- la fata turchina di Pinocchio, la quale nel libro viene approfondita accennando anche all’aspetto più spirituale
- la fata bianca della serie di successo che ha cresciuto i bimbi degli anni ’90: Fantaghirò
e tante altre fiabe …
Differenza tra magia bianca e magia nera
Spesso indicata anche come magia buona, la prima si basa soprattutto su rituali, formule magiche e incantesimi la cui finalità è quella di allontanare gli elementi negativi.
La magia nera, al contrario, rappresenta un tema più scottante, come già il nome suggerisce.
Spesso associata all’occultismo e al satanismo, è tradizionalmente considerata come la capacità di comprendere e controllare un potere maligno.
Nel mondo popolare è considerata un potere distruttivo opposto a quello della magia bianca. Secondo alcune interpretazioni, questa opposizione tra le due sussisterebbe in quanto fondamento di quel dualismo di energie cosmiche che garantirebbero l’equilibrio dell’intero universo.
Mentre il colore bianco è collegato alla luce, il colore nero è collegato all’oscurità.
Entrambi gli elementi sono però necessari e l’uno non può esistere senza l’altro. Un esempio chiaro è rappresentato dalla metafora cinese dello yin e dello yang.
I rituali magici dei bambini
Lo sai che “il pensiero magico” è una definizione pedagogica che descrive il modo in cui il bambino pensa, vive, conosce, interpreta e si relaziona con il mondo? Insomma, secondo i pedagoghi, per accedere al mondo dei bambini e conoscerli da vicino bisogna intendersi un po’ di magia .
Pare, infatti che questa modalità di pensiero sia presente soprattutto nei primi sette anni di vita.
Conoscerla può aiutare l’adulto a relazionarsi con il piccolo.
I bambini tendono a ripetere spesso rituali magici durante il gioco o anche nelle azioni di tutti i giorni. Per loro è un modo per esprimersi.
Quali sono i rituali dei bambini?
- Sussurrare parole magiche come porta fortuna prima del gioco. Non è detto che si tratti necessariamente di una formula magica, può essere anche un “portami fortuna”.
- Pensano magicamente: individuano delle connessioni fra il loro pensiero e ciò che accade nella realtà.
- Un’altra funzione molto importante del rituale magico è quella difensiva e rassicurante, fondamentale in età evolutiva, specialmente per affrontare situazioni che provocano angoscia o insicurezza
- Durante l’infanzia, il pensiero magico è uno strumento interpretativo fondamentale per scoprire il mondo
- Amano condividere la ritualità con i genitori, in piccoli rituali quotidiani. Ad esempio dire parole magiche per far guarire una ferita o piccoli giochi di magia a tavola, durante i pasti.
Conclusioni
I bambini sono in fase di crescita; non conoscono il mondo e hanno bisogno di scoprirlo attraverso modi divertenti e curiosi. La magia è il modo più semplice e naturale che i bambini hanno per approcciarsi al resto del mondo, crescere e scoprire la realtà.
Non stupirti se la prima richiesta del tuo bimbo è di vedere un vero mago per bambini all’azione. Se vuoi regalare un momento speciale al tuo bimbo, con uno show di magia divertente e scoppiettante, con tutto il fascino del mistero magico,
Continua a seguire il mio blog per altre curiosità sulla magia!
Alla prossima!
-
Giochi di magia per bambini fai da te!
Ciao amico della magia per bambini! Oggi voglio svelare qualche trucco, a proposito dei giochi di magia per bambini fai da te!
Per fare i giochi di magia, non occorre possedere delle grandi risorse economiche; basta avere un po’ d’ingegno, tanta volontà e tanta fantasia! Se vuoi aiutare il tuo bimbo ad esprimere le sue passioni magiche, in questo articolo trovi tutti i consiglio per preparare la sua futura carriera di mago!
Giochi di magia per bambini fai da te: consigli da non perdere!
Scatola Magica fai da te
Un vero mago ha bisogno di crearsi, prima di ogni cosa, gli strumenti che lo aiutino a fare giochi di magia di talento; una fra le prime cose che gli serviranno sarà la scatola magica!
La scatola magica è il contenitore che ogni mago ha per contenere i propri trucchi di magia.
Non preoccuparti, fabbricarla è semplicissimo: basta avere una vecchia scatola di scarpe, non troppo malandata; puoi anche riciclare una scatola per biscotti o qualunque cosa si adatti a contenere dei trucchi!
Per essere una buona scatola misteriosa deve suscitare attrazione in chi la guarda, quindi sarà utile preparare un rivestimento colorato che travesta la vecchia scatola da scatola da mago!
Il mio consiglio è di organizzare un momento insieme, in famiglia dove genitori e bambino si dedicano al rivestimento della scatola.
Se si tratta di un scatola da scarpe basta colorarla con i pennarelli, direttamente di un colore blu scuro o nero, con alcuni decori che facciano pensare al mistero della magia!
Se invece è una scatola di alluminio, come quella dei biscotti, allora dovrai provvedere a rivestire la scatola con della carta e colorarla tutta quanta!
Ti consiglio anche di rivestirla all’interno magari con un cuscinetto rosso, al fine da sembrare davvero la scatola magica di un mago!
Bacchetta da mago fai da te
Non si può essere maghi senza la propria bacchetta magica! Nessun mago si presenta al suo pubblico, senza il suo oggetto più rappresentativo; naturalmente non devi cercare un incantesimo che la faccia funzionare davvero, ti basta solo renderla più verosimile possibile!
Crearne una è semplicissimo, ti serve solo un foglio di carta, magari imitando lo stile di Harry Potter!
Mantello e cappello da mago fai da te
Hai la scatola misteriosa, ha l’immancabile bacchetta, ma non hai ancora pensato alla cosa più importante: il mantello da mago!
Già, il mantello da mago è fondamentale per un piccolo stregone! Niente paura crearlo è semplicissimo!
Ti basta cercare un vecchio lenzuolo, magari di quando il tuo bimbo era più piccolo, devi solo aggiustarlo un po’ per adattarlo al tuo bimbo, magari rifiniscilo con un orlo e se coloralo in lavatrice, di nero o di blu! Se vuoi puoi anche applicare delle stelline adesivo, si trovano facilmente nei negozi per bambini o in cartoleria!
Il cappello da mago puoi riprodurlo facilmente con del cartone, su internet trovi molti tutorial a riguardo!
Per approfondire dai un’occhiata al mio articolo sul kit da mago per bambini.
Tutti i giochi di magia per bambini fai da te che puoi fare!
Ci sono un sacco di giochi di magia per bambini che puoi fare da solo, con materiale povero scovato a casa!
Ad esempio, puoi aiutare il tuo bimbo a creare dei gesti magici con delle semplici monetine, anche delle vecchie lire se te ne sono rimaste per casa!
Su internet trovi tantissimi tutorial per imparare a fare piccoli giochi di magia fai da te, senza molte pretese!
Ci sono anche dei libri di magia per bambini nati proprio per insegnare ai più piccoli giochi semplici e veloci.
Ad esempio un gioco povero che consiglio sempre, per la sua proprietà di divertire è il gioco dei bussolotti!
Naturalmente, se il tuo bimbo vuole proseguire con la propria passione, dovrai provvedere a comprare qualche libro più specifico, che lo aiuti a sviluppare nella maniera giusta le capacità per portare avanti la sua arte magica.
Si trovano anche molti libri di trucchi di magia, fatti apposta per insegnare ai bimbi più grandi molti trucchetti, un po’ più elaborati, che implichino maggior impegno!
Ad esempio, utilizzando le carte!
Conclusioni
I giochi di magia per bambini sono tantissimi, ma se vuoi un vero mago per la festa del tuo bimbo, contattami!
Sono a disposizione per ogni tipo di festa: compleanni, comunioni, cerimonie e tanto altro!
Ti è piaciuto questo articolo? Continua a seguirmi sul mio blog, presto ti darò molti altri aggiornamenti sulla magia per bambini!
-
Fare magia in scena: la favola magica
Ciao amico della magia per bambini! Oggi voglio raccontarti come fare magia in scena, partendo da una tipologia di spettacolo che adoro! Parlo della favola magica, uno spettacolo di magia che nasce da un contesto fiabesco, strutturato proprio dallo schema tipico della fiaba.
Creare uno spettacolo strutturato come una favola è il modo più sicuro di fare breccia nel cuore dei bambini, i bambini adorano le favole e la magia; inoltre, se ci pensi la fiaba contiene sempre già in sé elementi magici e per questo è un abbinamento molto naturale.
Fare magia in scena con lo spettacolo Fiaba
Lo spettacolo fiaba nasce da un’idea, dalla quale si arriva attraverso un work in progress specifico e ben strutturato.
In questo paragrafo ti racconto come si costruisce lo spettacolo sezione, per sezione.
Partire da un’idea
La prima cosa da fare per creare uno spettacolo che possa piacere ai bambini è trovare una bella idea, che rispetti i gusti dei bambini, gli interessi del momento, ma soprattutto che contenga un buon messaggio di fondo.
Com tutte le favole, infatti, anche lo spettacolo dovrà avere una sorta di morale che possa essere facilmente compresa dai bambini.
Ma torniamo all’idea: io personalmente cerco la mia idea osservando e consultando tutti i mezzi di comunicazione che mi trovo sottomano: giornali, fiction tv, pubblicità, ma anche libri e film per bambini.
Scelta delle magie
Una volta che ho trovato l’idea o meglio, che mi sono fatto trovare da essa, faccio una cernita fra i giochi di magia, le illusioni, le tecniche magiche e tra tutte le arti che conosco che possono adattarsi bene alla mia idea.
Ad esempio, se l’idea parte da un’ambientazione avventuriera, sarà difficile selezionare dei giochi con le carte; ma naturalmente durante il work in progress tutto è possibile. In genere cerco sempre di adattare le mie magie allo sviluppo dell’intreccio.
Fare magie in scena sulla struttura fiabesca
Quando ho stabilito l’orientamento dello spettacolo mi dedico al corpo del racconto che prenderà vita durante la messa in scena. Come un normale spettacolo teatrale il mio show di magia, avrà un inizio, uno sviluppo e una fine, rispettando sempre lo schema della fiaba classica.
Non mancheranno, quindi:
- un ambientazione
- un protagonista
- un aiutante simpatico e divertente
- uno o più oggetti magici
- un problema da risolvere che rappresenta lo scopo del personaggio
- un antagonista da sconfiggere
- tanti giochi di magia durante lo svolgimento dello spettacolo
- il lieto fine, con la vittoria del protagonista
Alla fine della storia, come ho anticipato, ci dovrà essere una morale o un messaggio di fondo per i bambini.
I miei spettacoli sono sempre anche un po’ ad intento pedagogico, anche se il divertimento ha un larghissimo spazio!
Materiale progettato per la storia
Come ogni buon spettacolo teatrale, anche la favola magica deve avere una scenografia, dei costumi e delle musiche.
Naturalmente tutto dovrà essere realizzato con la finalità di rendere credibile e suggestiva la storia che si racconta.
I bambini devono essere rapiti dall’insieme dello spettacolo a partire dalla scenografia, dalle musiche e dai costumi!
Per quanto riguarda i giochi di magia, solitamente, io cerco di usare i materiali che ho già a disposizione, ma ci sono casi in cui devo crearne di nuovi per rispettare lo spettacolo. In questi casi mi rivolgo a specialisti di fiducia, per la realizzazione, ma sono io a pensare all’idea.
Fare magia in scena al servizio della storia
La cosa più importante per i miei spettacoli di magia strutturati sulla fiaba è che tutti i giochi e le tecniche di magia sottostiano alla storia. In sostanza, nella favola magica è la magia che si mette al servizio della storia per rendere felici i bambini con uno spettacolo educativo, divertente e pieno di fantasia!
Ti serve un mago per bambini? Vuoi prenotare una favola magica alla festa del tuo bimbo?
Contattami, sono disponibile in tutta la zona del Lazio e in tutta Italia.
Ti è servito questo articolo? Continua a seguire il mio blog,
alla prossima!
-
Libri di magia per bambini: tutte le opzioni più interessanti
Ciao amico della magia per bambini, oggi parliamo di libri! Già, ma non di testi letterari per ragazzi; esploreremo il mondo dei libri di magia per bambini!
Devi sapere che i testi di magia per i più piccoli possono insegnare la magia ai bimbi, ma anche ai maghi novelli. Se vuoi conoscere qualche dettaglio in più su bacchette, trucchi e cappelli magici inizia a leggere questo articolo!
Libri di magia per bambini: tutto ciò che devi sapere
Quando si parla di libri di magia per bambini si possono intendere, fondamentalmente, due categorie: i libri che insegnano la magia ai bambini e i libri scritti da prestigiatori famosi per specializzarsi nella magia per piccini, con i trucchi per diventare un bravo mago che sa incantare il proprio pubblico!
Libri di magia adatti ai bambini
I libri di magia sono uno strumento importante per permettere al tuo bimbo di portare avanti la passione per la magia; ma servono anche a spronarlo a combattere a timidezza ed esibirsi in pubblico!
Oltre alla saga completa di Harry Potter e a spettacoli di magia di alto livello, come, ad empio, lo show di Abracadabra, un modo infallibile per permettere ai bambini di tuffarsi nel mondo della magia sono i manuali del piccolo mago. Sono libri scritti da maghi più o meno importanti o da autori sconosciuti che trattano trucchi semplici per iniziare i bambini alla magia.
Si possono trovare nelle tradizionali librerie, nella sezione bambini o nelle bancarelle; solitamente in questi brevi manuali s’indica l’età dei bambini e si trattano piccole tecniche di magia con le carte o si spiegano trucchi di magia povera, così che i bambini possano reperire gli oggetti in casa.
Lo scopo di questi libri non è insegnare grandi trucchi, ma far venire voglia ai bambini di approfondire la magia.
Libri di magia per i maghi
Naturalmente, i libri di magia per bambini possono essere scritti dai grandi maghi per divulgare i loro trucchi e aiutare i nuovi maghi neofiti a diventare grandissimi artisti.
Comincio con una bella notizia per tutti i maghi neofiti (e perché no, anche per chi vuole conoscere da vicino il mio modo di fare magia): io stesso mi sono occupato di scrivere libri per i maghi ad inizio carriera e anche per gli animatori che vogliono migliorare le loro performance.
Il mio primo lavoro s’intitola L’incantatore di bambini edito da La Porta Magica, nello specifico, tratta diversi trucchi e vari espedienti per la scena; mentre il mio secondo lavoro si concentra su tutto ciò che comporta essere un mago, partendo dalla serietà dell’artista in scena, alla capacità di sapersi trovare gli ingaggi giusti e crearsi una prospettiva di carriera. Sto parlando di” vivere bene di magia ”scritto con Emanuele Davenia. Il volume è reperibile su Amazon.
Altri libri che consiglio caldamente agli amanti della magia per bambini sono i fantastici manuali di David Ginn o Terry Herbert, per citare due grandi artisti del Regno Unito, mentre spostandoci fra i nomi d’oltre oceano troviamo autori, quali Silly Billy, un mito nella magia americana per bambini, che si porta dietro uno stile clownesco davvero particolare!
Se invece si preferisce restare legati all’Italia, allora, non posso non citare il grande Carlo Faggi, detto Mago Fax.
Abbiamo anche validi libri di magia per bambini prodotti da mago Elliot o dallo storico Mago Silvio Mantelli, alias Mago Sales; un mago salesiano che ha portato la magia per bambini in tutto il mondo.
Che posso aggiungere? Tutti questi grandissimi artisti, sono stati i miei principali maestri! È grazie ai libri di questi grandi maghi se ho potuto migliorare la mia arte.
Se invece il tuo bimbo non ha mai visto un mago dal vivo e sei curioso di vedere che reazione avrebbe di fronte ad uno spettacolo di magia, contattami! Sono disponibile in tutta Italia e per ogni evento.
Vuoi altre info sulla magia per bambini? Continua a seguire il mio blog, presto avrai altre notizie!
Alla prossima!
-
Giochi di magia per bambini da non perdere!
Ciao amico della magia per bambini, hai mai pensato che un giorno il tuo bimbo potrebbe diventare un grande mago? Se hai un figlio che impazzisce per la magia, incoraggialo e un giorno solcherà i palchi più importanti di tutta Italia o forse di tutta Europa! Qui in questo articolo trovi tutti i consigli sui giochi di magia per bambini che non puoi proprio far mancare al tuo bimbo!
Quando un bambino si dimostra davvero portato per la magia e non si staccherebbe mai dalla sua prima bacchetta giocattolo allora vuol dire che ha scelto che strada prendere … Io personalmente sono convinto che tutti gli interessi dei bambini vadano incoraggiati, perché se non altro aiutano a formare competenze e carattere!
Magari il suo amore per i trucchi magici è soltanto il frutto di una sbandata per un film di Harry Potter, destinato a spegnersi in poco tempo; ma può darsi che il tuo bimbo sia destinato a diventare il prossimo mago Silvan! In ogni caso, qui, ho pronti i miei consigli di mago per bambini, su quali giochi deve essere indirizzato e quali è meglio lasciar stare …
Giochi di magia per bambini da evitare!
Scatola magica
Solitamente, la prima cosa che viene in mente di regalare a un bimbo che chiede un kit da mago per bambini è la scatola magica … In commercio ce ne sono moltissime, ma hanno tutte lo stesso problema: ci si trova davanti a piccoli oggetti che il bimbo non sa utilizzare e quasi sempre le istruzioni sono in inglese, molto difficile che un bimbo sappia leggerle.
Quindi per bimbo questo regalo può rivelarsi una delusione!
Naturalmente, s’intende, mi riferisco alle scatole magiche più economiche, quelle che normalmente producono le aziende produttrici di giocattoli; ma ci sono anche delle scatole fatte molto bene, dalla mano di maghi esperti, che mantengono la loro impronta professionistica.
Vediamo quali sono i giochi consigliati, ci stai?
Consigli sui Giochi di magia per bambini da non perdere!
1. Scatola magica da negozio specializzato
Se stai cercando una scatola magica seria e ben fatta, ti consiglio di provare in un negozio specializzato in giochi di prestigio, in questi negozi puoi trovare, ad esempio, la linea Lisciani, creata dal Mago, Illusionista e pianista Gabriele Gentile, apprezzato per le sue apparizioni televisive alle reti RAI e RAI RAGAZZI, come: lo Zecchino d’Oro, La Posta di YoYo, Domenica In, Uno Mattina, I Fatti Vostri, e tante altre.
Qui i bimbi potranno trovare giochi da mago semplici ma divertenti da fare in pubblico, con spiegazioni dettagliate per imparare in fretta!
Un’altra scatola che consiglio è la linea Ravensburger, ottima da utilizzare, io stesso sono rimasto folgorato da questa linea, tanti anni fa, quando da bimbo ho deciso che il mio destino sarebbe proseguito nella strada della magia per bambini.
2. Club magico e scuola di magia per bambini
Se il tuo piccolo Harry Potter ha deciso di proseguire il suo percorso nella magia, allora ti consiglio di aiutarlo ad approfondire le tecniche e di spingerlo ad impararne di nuove. Una buona idea potrebbe essere quella di proporgli un club magico, come il club magico italiano, il quale periodicamente organizza vere e proprie scuole di magia; così da ricreare l’atmosfera del mago di Hogwarts per tutti i bambini!
3. Giochi semi-professionali delle Case Magiche
Le Case magiche sono specializzate in giochi di magia semi-professionali o amatoriali che però portano la mano di degli specialisti della magia. Si trovano in diverse zone di Italia; ti basta cercare nella tua zona per trovare tanti giochi di magia per bambini ben strutturati, che potranno indirizzare sin da subito il tuo bimbo verso il mestiere di mago!
A Roma consiglierei di andare da:
- DiFattaMagic, una grande casa magica che ha una sede anche a Milano e vende anche online;
- Tra palco e realtà, che si trova sul lungo Tevere,
- Asso kappa, un ottimo negozio specializzato.
Ma questi sono solo tre dei nomi, fra moltissimi che si possono trovare, tutti specializzati e che forniscono ottimi giochi! L’importante è che il bimbo comprenda che per sviluppare certe abilità tecniche ci vuole impegno, serietà e costanza. Ci sono giochi pensati per aiutarlo a sviluppare anche queste skills!
4. Giochi con le carte per gli appassionati di trucchi!
Se il tuo bimbo è un appassionato di giochi con le carte, non avrai difficoltà a trovare numerosi giochi nei luogi sopraindicati; altrimenti esistono moltissimi libri adatti ai bambini specifici sull’argomento!
5. Giochi di magia di scena per bambini
Come per i giochi con le carte anche i giochi di magia di scena hanno i loro punto di riferimento in molti libri, cito su tutti il volume di Mark Wilson, Corso completo di magia, tradotto in tutte le lingue del mondo!
Ma, sui libri di magia per bambini (spoiler alert) torneremo nel prossimo articolo!
Restando sui giochi veri e propri, ti consiglio di far conoscere al tuo bimbo il gioco più antico e classico della magia: il gioco dei bussolotti! Ottimo da proporre in scena in qualsiasi occasione: compleanni, feste con amici e parenti, durante la ricreazione scolastica ecc…
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine, spero che questo articolo sui giochi di magia per bambini ti sia servito a comprendere che dietro il mondo della magia esistono colori, divertimenti, svago e meraviglia, ma anche tanto impegno e dedizione.
Se hai bisogno di un mago specializzato nella magia per bambini non devi fare altro che contattarmi, io sono disponibile in tutta Italia, ma lavoro soprattutto nel territorio di Roma.
Contattami per: Feste di Compleanno, Comunioni, eventi aziendali, centri commerciali e feste scolastiche!
Ti è piaciuto questo articolo? Continua a seguire il mio blog!
Alla prossima!
-
Feste aziendali: perché chiamare un mago ad un evento?
Caro amico della magia per bambini, hai mai pensato di chiamare un mago alle tue feste aziendali? Se non l’hai mai fatto devi sapere che esistono migliaia di ragioni per farlo, specie quando sono presenti i bambini. Questo articolo ti spiegherà perché!
La maggior parte dei grandi eventi aziendali prevede la partecipazione delle famiglie dei dipendenti o delle famiglie dei clienti e quindi i bambini sono quasi sempre una buona percentuale degli invitati; il problema è che troppo spesso chi organizza gli eventi se ne dimentica!
Si pensa molto ad intrattenere gli adulti, pensando che il giudizio finale spetti a loro; mentre i bambini vengono parcheggiati in un area giochi appositamente creata per quell’evento; ma si divertono? La risposta è quasi sempre no!
I bambini si ritrovano tutti insieme, senza tenere conto delle differenze d’età, abbandonati ad aree giochi adatti ai bimbi piccoli; i quali, per altro, sono sempre i più esigenti, pertanto, sono anche i primi ad annoiarsi e a voler tornare a casa. Questo comporta la fine della festa per i genitori e quindi il fallimento della festa in generale.
Eh sì, perché se non sai intrattenere i tuoi ospiti, di qualunque età siano, il ricordo che verrà associato al tuo evento aziendale sarà sempre sgradevole o nel migliore dei casi … non esisterà alcun ricordo!
Ci sono mille motivi per cui si organizzano eventi aziendali, ma fra questi, il più significativo è sicuramente la fidelizzazione di clienti e dipendenti. Se un evento esce male è molto difficile che lasci emozioni tali da avvicinare i partecipanti all’azienda. Il mio consiglio? Pensa al divertimento dei bambini nel concetto di famiglia!
Come approcciare l’intrattenimento dei bambini alle feste aziendali
Tranquillo, non ho intenzione di abbandonarti proprio nel momento più complicato; se ti do un consiglio voglio anche darti la soluzione …
Uno dei motivi più frequenti che fa stizzire i bambini che partecipano ad eventi per famiglie è la delusione delle aspettative.
Spesso, i genitori promettono ai bimbi di fargli passare momenti divertenti alla festa; dove possono passare un pomeriggio in famiglia o magari, nel caso dei bambini più grandicelli, di conoscere il mondo dove lavorano i loro genitori.
Quando le famiglie arrivano ad un evento che prevede ” la segregazione dei bambini” (non riesco a trovare un termine più appropriato) tutte le promesse fatte dai genitori si rivelano fasulle e nei bambini si forma il malumore e il disagio!
Lo sbaglio di molte aziende è pensare che se i bambini stanno tutti insieme si divertiranno di più, perché i bimbi fanno presto a fare amicizia …. ma non prevedono la differenza d’età e soprattutto la differenza fra i bambini!
I bimbi sono tutti diversi: c’è chi è più loquace, chi è più irruento, chi è timido e fa fatica a fare amicizia, chi è troppo attaccato ai genitori e via dicendo …. Insomma, la maggior parte delle volte, i bimbi non riescono a legare o magari si ritrovano a fare un gioco insieme per una trentina di minuti e poi perdono interesse.
Se vuoi creare un buon evento devi pensare di creare attività che includano anche i bambini, per le quali genitori e figli possano condividere gli stessi ricordi!
Uno spettacolo o un evento d’intrattenimento può unire insieme sia i bambini, che gli adulti e creare una coesione fra tutti gli invitati, rendendo la tua festa aziendale un successo!
Il ruolo del mago alle feste aziendali
Premesso che il mago è una figura da tenere in considerazione anche nell’intrattenimento degli adulti, nel caso dei bambini può diventare una figura chiave!
Se si tratta di un family show, un mago professionista può creare uno spettacolo di magia divertente e suggestivo che si adatti bene sia ai bambini di tutte le età, sia agli adulti.
In questo tipo di spettacoli si sceglie un linguaggio semplice e pulito, dove sono presenti gg comiche e momenti divertenti che fanno sorridere tutti, grandi e piccini.
Un esempio, sono gli show con gli animali, amatissimi dai bambini; capaci di incantare e affascinare anche gli adulti, grazie a prestazioni sulla scena, spesso inaspettate dal pubblico.
Se la festa prevede momenti specifici, dedicati agli adulti, il mago può mettere in scena spettacoli divertenti che possano intrattenere i bambini di tutte le età, coinvolgendoli durante lo show e creando coesione fra loro!
Conclusioni
Vuoi creare delle feste aziendali indimenticabili posizionando a lungo il tuo brand nella testa dei clienti o affiatando sempre di più i tuoi dipendenti all’azienda?
Contatta un professionista della magia e fai divertire i tuoi ospiti, creando un ricordo unico da condividere in famiglia!
Vuoi un mago specialista per una festa per bambini o per un evento solo per adulti?
Contattami, sono un mago specializzato nella magia per bambini, punto di riferimento in tutta Italia, ma mi esibisco anche negli show per adulti, per feste e party di ogni genere!
Ti è servito questo articolo?
Continua a seguire il mio blog per altri aggiornamenti sul mondo della magia per bambini!
Alla prossima!
-
Animazione magica per feste
Lo sai che tutti i party hanno bisogno di essere animati? In particolare, quelli per bambini devono essere allegri e stimolanti; con l’animazione magica per feste puoi far diventare la tua festa un giorno indimenticabile!
Feste di compleanno, party privati, cerimonie e comunioni, festa per l’ultimo giorno di scuola, party di carnevale e feste di Natale! L’animazione magica per feste è un elemento versatile da inserire in ogni tipo di festa, utile a far divertire proprio tutti i bambini!
Un elemento caratterizzante dell’animazione e della magia è proprio il coinvolgimento: il mago è una figura che di per sé riesce ad incantare tutti i bambini; nelle sue vesti eleganti e con il suo sguardo enigmatico, il mago attira gli sguardi e fa divertire con giochi semplici o con magia più complesse.
L’animazione magica può essere di due tipi: spettacoli brevi e basici proposti da un animatore esperto oppure grandi show di magia articolati da un mago professionista, in tutti i casi, lo showman instaura un rapporto con i bambini e li fa divertire.
Ma cosa accade durante uno spettacolo di magia?
Animazione magica per feste: la meraviglia della scena!
Una cosa che non può proprio mancare quando si parla di magia per bambini è la scenografia; solitamente, la scenografia è la prima cosa che attira i bambini, colorata e tematica contestualizza tutto lo spettacolo.
Le scene cambiano a seconda del tema, che nella magia possono essere tantissimi.
Si possono organizzare grandi show con numeri misti, dove la scena deve far risaltare il mistero e il fascino delle grandi illusioni.
La scena, però, può essere anche tematizzata, ad esempio, se lo spettacolo è ambientato in una nave di pirati o in una giungla piena di pericoli, la scenografia dovrà ricreare le atmosfere del luogo.
Colori, fondi caratterizzati di immagini gigantesche, casse con il tesoro, timoni delle navi o alberi con le vele, tutti questi elementi e tanti altri sono la prima cosa che vedono i bambini, appena puntano lo sguardo verso il palcoscenico.
Un mago per tutti i bambini
Appena il mago sale entra nello spazio scenico o si colloca di fronte al suo pubblico, s’instaura subito un legame fra lui e il suo giovane pubblico.
I bambini acclamano con entusiasmo l’arrivo del mago perché sanno che quel momento è dedicato interamente a loro e non vedono l’ora di divertirsi!
Il bravo mago stabilisce un rapporto con i bambini attraverso l’uso misurato del linguaggio e l’ironia dei gesti. L’autoironia in un mago è fondamentale perché è la base per ispirare simpatia ai bambini.
Il tocco comico
Oltre, alla bravura e alla capacità di fare piccoli e grandi trucchi magici che incantino i bambini, il mago per bambini deve essere sempre un po’ comico.
L’animazione magica per feste funziona soprattutto se c’è un po’ di comicità, che è tipica in tutti gli spettacoli per bambini. Giochi che falliscono e mettono in imbarazzo il mago, bacchette magiche che si spaccano, animali che fanno i dispetti e pupazzetti che non ubbidiscono sono alla base delle piccole gag comiche che può fare un mago per bambini.
La finalità prima di un mago per bambini è proprio scatenare la risata e il divertimento nei bambini, se i bimbi non si divertono lo spettacolo non ha raggiunto il suo scopo!
La magia come chiave per comunicare
La magia è un ottima base per comunicare con tutti i bambini, anche con i meno fortunati. L’animazione magica viene utilizzata molto spesso anche in contesti sociali, a scopo di portare un po’ di allegria ai bambini più fragili.
Ogni bambino può comprendere la bellezza di uno spettacolo di magia e ogni bambino è capace di sognare e farsi rapire da un mondo altro. La magia trasporta i bambini in mondi alternativi, dove gli animali hanno lo stesso valore delle persone, dove la natura è importante e dove l’amicizia è l’unica cosa che conta davvero!
Ogni bambino è capace di entusiasmarsi di fronte a uno spettacolo di magia, perché tutti i bambini amano i colori e le immagini buffe e meravigliose che sono intrinseche nella magia.
Gli spettacoli di magia e l’animazione magica animano bambini con fragilità, come i sordomuti, i bimbi ipovedenti, i ragazzi disabili o con sindrome di down. Tutti i bimbi dai più piccoli ai più grandi sognano di essere maghi e si divertono ad imitare il mago o ad inventare giochi fantastici.
Se vuoi invitare un mago nella tua associazione o a scuola o per un party a casa o a una festa di compleanno, non esitare a chiamarmi!
Sono disponibile per ogni tipo di occasione e per ogni tipo di festa per bambini!
Scegli il tuo format e contattami!
Ti è piaciuto questo articolo?
Continua a seguire il mio blog, per avere altre info importanti sull’animazione magica per feste e altre bellissime occasioni!
Alla prossima!