Blog

  • Il vestito da mago quanto conta in uno spettacolo per bambini?

    Il vestito da mago quanto conta in uno spettacolo per bambini?

    Hey! Fan della magia per bambini, ti sei mai chiesto quanto conta il vestito in uno spettacolo ? Se pensi che sia solo una questione di stile, ti dirò che in parte è vero, ma è proprio lo stile del mago che rapisce l’attenzione dei bambini; perciò il vestito da mago in uno spettacolo per bambini conta tantissimo!

    Se vuoi saperne di più, leggi questo articolo dedicato all’abito del prestigiatore!

    Quante volte hai sentito la frase “l’abito non fa il monaco”? Ma veramente ci credi? Chissà, forse nella nostra società potrà anche esserci qualcosa di reale, ma sicuramente per ciò che riguarda il mondo della magia non può esistere nulla di più discutibile!

    Sì, perché quando l’artista è sul palcoscenico, il vestito da mago diventa parte della scena!

    Certamente, lo stile del mago non si costruisce solo con l’abito, perché ogni mago di qualunque branca ha un suo personale stile che deriva dal modo di proporsi al pubblico, la capacità di tenere la scena, la loquacità o la reticenza, dall’uso dell’ironia o dalla ostentata serietà.

    Poi, potremmo aggiungere i gesti e altre forme espressive, come la mimica e la prossemica rispetto al pubblico o ad altri collaboratori presenti in scena, ma certamente l’abito ricopre un ruolo primario nel formare lo stile di un mago!

    Il vestito da mago nel prestigiatore

    Voglio fare una piccola precisazione: abbiamo detto che ogni mago ha un proprio stile, giusto!

    Esiste, comunque, una grossa differenza fra gli abiti di scena dei maghi per spettatori adulti e i vestiti da maghi per bambini!

    Solitamente, quando pensiamo alla figura di un mago lo immaginiamo raffinato ed elegante, magari avvolto in un’aurea di mistero; che proprio l’abito ha contribuito a dargli!

    Un mago per bambini come deve vestirsi?

    L’abito del mago per bambini!

    nuovo-look-nuovo-spettacolo

    L’abito del mago per bambini deve essere  tutt’altro che serio e misterioso, deve, invece ispirare da subito tanta simpatia, quindi deve essere allegro e molto vivace!

    Questo significa che deve essere colorato e magri con qualche ricamo particolare e giocoso che contribuisca a far ricordare il mago impresso nella mente dei bambini!

    I bimbi, infatti, non vengono attratti da un mago perfettamente elegante e misterioso, perché tendono ad averne timore. Il vestito da mago per un’artista della magia per bambini deve suscitare simpatia e allegria sin dall’inizio dello spettacolo!

    Proprio per questo la maggior parte dei maghi per bambini utilizza giacche molto colorate e vestiari attraenti, magari con un cilindro da mago altrettanto colorato!

    Una caratteristica che non può mancare in un vestito da mago per bambini è la sua unicità!

    L’abito deve essere una rappresentazione del personaggio e lo deve contraddistinguere come unico!

    Il vestito da Mago di mago Gigi Speciale

    Come Mago Gigi Speciale ho scelto di indossare un vestito da mago a modello classico per richiamare subito la professionalità del mio lavoro, tuttavia adorando i colori vivaci, proprio come i miei spettatori, ho voluto puntare sul rosso sgargiante!

    Qualche anno fa indossavo spesso il frac rosso, ma da qualche anno preferisco una giacca rossa con un  gioco di ricami neri, il tutto ripreso anche sul mio nuovo gilet rosso fuoco!

    Il mio vestito è tutto cucito in sartoria e le idee per la creazione le ho pensate io stesso! Il mio vestito è unico come la mia scena!

    Sì, perché devi sapere che noi maghi creiamo il nostro personaggio anche attraverso il nostro vestito, e infatti, il mio abito può variare a seconda dei personaggi che io stesso rappresento in scena!

    Ad esempio, nei miei spettacoli “Magie per i sette mari” o “ Salviamo il mondoil mio abito cambia completamente! E io mi trasformo nel pirata avventuriero o nell’incredibile esploratore che salva la natura.

    Allora, hai capito come può essere importante l’abito nella magia? Noi maghi siamo a tutti gli effetti personaggi teatrali e come ogni artista di teatro abbiamo bisogno di travestirci.

    E tu hai voglia di vedere un mago nel suo meraviglioso vestito da scena sfoggiare i suoi migliori trucchi?

    Contattami!

    Sono disponibile per spettacoli per bambini, feste di compleanno, family show e tanti altri contesti che richiedono fantasia e divertimento!

    Se vuoi avere altre notizie sugli oggetti della scena di un mago o vuoi scoprire qualche particolare del nostro mondo straordinario segui il mio blog!

    Ti terrò sempre aggiornato con ogni novità che mi riguarda, alla prossima!

  • Feste per bambini: il rapporto fra il mago e i bambini

    Feste per bambini: il rapporto fra il mago e i bambini

    Ciao fan della magia, oggi voglio parlarti di un lato molto importante delle feste per bambini; qual è il segreto perché il momento magico di una festa riesca alla perfezione? Bene, sappi che tutto dipende dal rapporto fra il bambino e il mago!

    Il mago per bambini deve arrivare al  suo pubblico, ma per riuscirci deve capire chi sono gli spettatori e quali esigenze hanno; quindi quali sono i segreti del mago?

    Se vuoi scoprire quali precetti deve seguire un buon mago per conquistarsi i bambini, leggi questo articolo!

    Il rapporto fra il mago e il pubblico durante le feste per bambini

    Mago Gigi- lettura

    Il mago è un artista e come tale deve tenere la scena. Quando in arte teatrale si parla di “saper tenere la scena” ci si riferisce a un mix di competenze tra cui spicca il rapporto con il pubblico!

    Il rapporto fra il mago e i bambini si basa su un patto di complicità che può nascere solo se il mago riesce ad individuare le esigenze dei bambini. Dobbiamo considerare che ogni fascia d’età ha esigenze diverse, ma a volte il mago può trovarsi ad esibirsi anche in contesti in cui il pubblico è composto da bimbi di età differenti, con gusti molto diversi fra loro.

    Il mago deve saper catturare i desideri del suo pubblico ed imparare  a dare ad ognuno il tipo di spettacolo che lo sappia trasportare in un mondo suggestivo ed emozionante!

    I gusti dei bambini

    Ad esempio, i bambini più piccoli (ma può essere anche una questione di carattere del bimbo) si lasciano rapire dai giochi magici e dalle illusioni; a questi bambini piace lasciarsi incantare, come se fossero trasportati in un mondo d’illusione, dove trucchi e magia sono possibili.

    Altri bambini, invece, specie i più grandi, sono molto più difficili da convincere: sono bimbi molto pratici e per entusiasmarsi alla magia hanno bisogno di una sfida continua.

    Con questi bambini, il mago deve saper creare un personaggio misterioso, affascinante ma anche scaltro, al punto che i bambini si entusiasmino a gareggiare con lui cercando di smascheralo durante l’esecuzione dei suoi trucchi magici… cosa che non accade mai!

    Scelta del linguaggio

    Oltre a saper individuare subito il tipo di pubblico che ha davanti, il bravo mago deve anche indovinare il linguaggio più adatto alla scena, sempre considerando l’età e i gusti dei bambini.

    La stessa cosa, naturalmente, vale per i giochi di magia da inserire nello spettacolo che non potranno allontanarsi dalle aspettative del pubblico e soprattutto dai loro gusti.

    Quindi, se fra gli spettatori ci sono bambini di età differenti, il mago dovrà saper mediare e trovare un linguaggio divertente, ammiccante, non  troppo riferito agli interessi di bambini di una determinata età, per non escludere dalla complicità gli altri bambini.

    Ad esempio se un mago si esibisce di fronte ad un pubblico dai tre anni ai 10 anni, ed è abituato a fare qualche battuta che richiami le partite di calcio per esempio, potrà essere senz’altro capito dai bambini di 9 e 10 anni ma non dai bimbi di tre o quattro!

    Viceversa, non potrà scegliere giochi troppo infantili perché rischierebbe di annoiare i bimbi più grandi!

    Empatia naturale del mago alle feste per bambini

    Bisogna sapere che il mago viene sempre percepito dai bambini come una figura degna di rispetto, questo perché quando il mago appare sul palcoscenico incute un certo timore nei bambini, i quali lo percepiscono come un essere misterioso; la bravura del mago, però, sta proprio nel saper superare l’imponenza della sua figura, divenendo un personaggio amabile e divertente.

    Il mago deve saper subito essere simpatico e mostrare un certo cameratismo con i bambini, tanto da farlo sembrare un fratello maggiore!

    Poi, vengono il coinvolgimento del pubblico e l’incitamento all’azione, come ad esempio rispondere a semplici interrogativi o a prestarsi per il compimento di un gioco sulla scena.

    Gli applausi e le risate devono diventare naturali e i bambini devono vedere il mago come un personaggio divertente e brioso, ma anche come una figura sapiente e capace di fare cose incredibili, si può concludere, quindi che si deve instaurare un duplice rapporto fra un bravo mago e i bambini: da un lato deve esserci la simpatia ma dall’altra deve restare il rispetto per chi sa fare cose incredibili!

    Conclusioni

    Se un bravo mago ha saputo fare bene il proprio lavoro, i bambini matureranno il desiderio di rivedere il loro mago preferito il prima possibile, lo vorranno al proprio compleanno e saranno felici di rivederlo alle feste dei loro amichetti!

    Ma tu lo vuoi un bravo mago da feste per bambini? Lo hai trovato!

    Pratico la magia per bambini da più di vent’anni, sono considerato uno dei punti di riferimento in Italia dei family show e della magia per bambini.

    Contattami, sono disponibile per comunioni, feste di compleannomagic show, animazione per bambini ai matrimoni e tutte le occasioni in cui un mago può essere la figura giusta per intrattenere e divertire i bambini!

    Vuoi restare aggiornato su tutto il mio operato? Continua a seguire il mio blog,

    Alla prossima!

     

  • Cos’è un magic show ? Ecco tutte le caratteristiche!

    Cos’è un magic show ? Ecco tutte le caratteristiche!

    Oggi caro amico, parliamo di come si costruisce lo spettacolo più importante per un mago professionista: il magic show! Si tratta di un evento che miscela l’arte della magia con la comunicazione, sancendo l’universalità della magia!

    E quindi, cosa è uno show di magia?

    Se vuoi capire quali sono le principali caratteristiche dell’evento leggi questo approfondimento. Ti prometto che, con questo articolo, tutto ti sarà svelato, parola di mago!

    Cos’è il magic show?

    illusionista Gig

    Un magic show è uno show costituito dalla magia e dall’arte dell’intrattenimento, dove la capacità di tenere la scena, la comunicatività dell’artista e le gag estemporanee si mescolano per creare uno spettacolo unico e irripetibile.

    Il mago può decidere d’interpretare un personaggio interessante per una determinata fascia d’età, il quale compie numeri e magie attinenti a quel contesto, ma può avere anche un potere comunicativo universale!

    Quando si ha un pubblico eterogeneo l’impresa del mago diventa più difficile, perché deve studiare un linguaggio adatto: ad esempio, un bambino  deve essere tutelato dai doppi sensi, ma allo stesso tempo si devono trovare battute abbastanza divertenti per tutti!

    E quindi? Il mago deve avere anche la funzione di conduttore e, oltre ad essere tecnicamente eccellente, deve dar prova di saper gestire lo show sotto vari punti di vista.

    Caratteristiche dello show di magia

    Vediamo quali sono le vere caratteristiche di un magic show! Abbiamo detto che il mago deve saper condurre e fare magie allo stesso tempo, ma cosa intendo?

    Significa che ogni artista indipendentemente dal proprio stile o seconda del proprio genere di magia, deve saper portare avanti un vero e proprio show che non dura meno di un’ora. Lo showman/ mago potrà avere varie sfumature, tra le tante:

    • ci sarà il mago ironico e un po’ folle, che si ispira al cabaret
    • si potrà pensare ad un mago serio e suggestivo
    • ci sarà il mago/conduttore frizzante ed esplosivo
    • oppure si potrà optare per una conduzione basata sul fallimento (voluto ovviamente) per improntare lo show sulla magia comica

    Anche gli stili da inserire nello show possono variare e si possono creare delle performance differenti che creino spiazzamento e divertimento nello spettatore!

    Ogni mago ha le proprie specializzazioni e da qui può costruire il proprio spettacolo e il proprio show!

    Differenze fra il pubblico di uno show di magia

    Quali sono le peculiarità del pubblico per un mago? In genere il pubblico degli spettacoli di magia si differenzia per esigenze.

    Bambini  piccoli (2 0 3 anni)

    I bambini molto piccoli restano incantati da spettacoli ispirati allo storytelling della favola, dove la gestualità e l’espressività accompagnano giochi colorati e vistosi, ma abbastanza delicati da non incutere paura a nessuno.

    Bambini dai 4 anni ai 10 anni

    Dai 4 7, 8 anni, si resta incantati dal potere del mago; in questa fascia è essenziale imparare ad intrattenere i bambini creando personaggi simpatici come stregoni brillanti capaci di gesti suggestivi!Mentre i più grandicelli, inizialmente cercano di scoprire i segreti del mago ma poi si lasciano trasportare dall’incanto della magia.

    Teen agers

    Nella fascia teen agers, i ragazzi apprezzano molto la manipolazione delle carte, la magia e gli oggetti. Il mago deve essere tecnicamente molto preparato per far sì che i ragazzi restino coinvolti; tuttavia, è necessario creare effetti sorpresa per prendere la fiducia dai ragazzi!

    Adulti e anziani

    Il pubblico adulto ama lasciarsi coinvolgere dall’illusionismo e dell’intrattenimento a tutto tondo, dalle gag comiche ai giochi di prestigio misteriosi ed evocativi! Infine gli anziani riescono ad apprezzare tante sfumature dello show e soprattutto la persona dietro il personaggio lasciandosi trasportare in quella bolla onirica che è la magia.

    Conclusioni

    Come vedi ogni fascia apprezza la magia a modo proprio, eppure in un magic show è possibile creare il ritmo giusto per coinvolgere tutti, utilizzando una comunicazione trasversale che passa attraverso i trucchi magici, ma anche attraverso gli effetti, lo stile, la scenografia e soprattutto grazie alla mimica e il gesto.

    E poi? Ci vuole tanta, tanta creatività!

    Ma tu non sei curioso di vedere un vero magic show? Se vuoi vedere un evento di magia unico che convinca davvero tutti, contattami per avere il magic show di Mago Gigi Speciale al tuo party!

    Sono disponibile per feste di compleanno, comunioni, matrimoni, eventi per aziende e family show!

    Continua a seguirmi sul blog per nuove info,

    Alla prossima!

  • Quanti sono i pappagalli colorati di Gigi Speciale?

    Quanti sono i pappagalli colorati di Gigi Speciale?

    Caro seguace della magia per bambini, oggi parliamo di uno degli aspetti più caratteristici del Mago Gigi Speciale: i pappagalli colorati!

    Eh, sì, perché fino a prova contraria, io Mago Gigi Speciale, sono il mago dei bambini, quello che si esibisce sempre con i suoi amati pappagalli!

    Intanto, ci tengo subito a dirti che io adoro i miei pappagalli e che non ho fondato la mia fortuna su di loro, ma insieme a loro!  Cosa intendo dire?

    I pappagalli sono animali molto intelligenti e dalla bellezza scenografica, perciò, un mago dai suoi pappagalli può ricevere molte soddisfazioni.

    Io dai miei pappagalli ne ho ricevute davvero tantissime, per questo ho deciso di dedicare a loro questo articolo!

    Sei pronto a venire a conoscerli da vicino?

    Pappagalli colorati: ma sono davvero così intelligenti?

    mago Gigi e pappagalliI pappagalli sono animali molto intelligenti, sono capaci di risolvere alcuni problemi da soli e hanno una memoria eccezionale, specie i cenerini e cacatua.

    Pensa che gli studiosi hanno potuto dimostrare che un cenerino sviluppa un’intelligenza pari a un bambino di 4 anni e le emozioni, pari ad un bambino di 2!

    Altri studi riconoscono al cacatua la capacità di memorizzare fino a 100 parole e a relazionarle ad oggetti e situazioni particolari. Quindi, quando senti qualche miscredente sostenere che i pappagalli imparano a ripetere dei suoni senza alcuna cognizione di causa, non devi credergli!

    Queste doti permettono, a molte specie di questi animali, di offrire ottime prestazioni sulla scena, incantando il pubblico.

    La magia dei pappagalli in scena

    mago Gigi e pappagalloLa bellezza scenografica de pappagalli e l’armonia delle loro movenze, mescolata all’intelligenza di questi animali, permette di realizzare bellissimi spettacoli di magia!

    I pappagalli sono animali coloratissimi, spesso di colori molto accesi e vivaci, quando si decide di fare un numero con più di un pappagallo sulla scena, il pubblico percepisce un tripudio di colori, con un effetto grandioso.

    All’occhio di un bambino il pappagallo appare come un animale simpatico ma anche elegante e vistoso allo stesso tempo!

    La mia passione per pappagalli

    Ma io sono sempre stato il mago dei pappagalli? Vuoi sapere la verità sulla storia di Mago Gigi speciale?

    La mia storia di mago non ha sempre avuto come protagonisti i pappagalli! Anzi tutt’altro!

    Io ero un mago contrario all’utilizzo degli animali in scena, perché pensavo che dall’altra parte del palco si potesse percepire un senso di sfruttamento.

    La mia passione per i pappagalli nasce grazie a un mio amico e collaboratore: Mago Cucciolo, fu lui a  farmi conoscere da vicino il primo pappagallo. Si trattava del suo animale di fiducia, un cenerino africano e appena ho conosciuto la sua vivacità e la sua intelligenza mi sono fatto coinvolgere così tanto che mi sono convinto a voler provare ad esibirmi con i pappagalli.

    Nacque tutto un po’ per  gioco; il mio primo pappagallo è stato Pedro, un’ara severa di colore verdeggiante, da quando l’ho preso sono passati 13 anni.

    Insieme a Pedro ho imparato tanto e vissuto innumerevoli avventure. Con il tempo e l’esperienza, ho capito che per i miei animali la scena è un momento di gioco e di condivisione.

    La mia passione è cresciuta sempre di più con il passare degli anni e mentre il tempo passava ho voluto adottare altri pappagalli. Be’, non tutti loro sono adatti ad esibirsi, ma ormai i pappagalli che porto in scena sono tanti.

    Ho un’ara araruna, giallo e blu e poi ci sono i miei cacatua Carlotta ed Elvis. Carlotta, però non ama lavorare con me in scena perché si è “innamorata” di Mago Cucciolo, così ho deciso di lasciarla al mio esimio collega! I sentimenti dei pappagalli vanno sempre rispettati!

    Mentre Elvis con il suo ciuffo giallo è davvero eccezionale sulla scena! Poi è stata la volta di Zazu, un  cenerino coda aceto e infine la mia Carlotta bis. Lei è un’ara chloroptera, un bellissimo pappagallo di un rosso suadente e lussureggiante! La presi da una signora che non poteva più tenerla ed è tutt’ora una dei miei animali più belli!

    Curiosità sui pappagalli colorati di Mago Gigi Speciale

    Ma lo sai che i miei pappagalli si preparano prima di fare uno spettacolo? Ognuno sa già cosa deve fare, e diventa un lavoro di squadra!

    Tutti i miei pappagalli sono sempre sotto controllo medico, per garantire la massima sicurezza a loro e al mio pubblico che ne può venire a contatto! Pensa che il mio veterinario di fiducia è Gianluca Marchetti, spesso ospite nella trasmissione Geo, insieme alla moglie Stefania Meschini, insieme i titolari della Clinica Veterinaria Guidonia!

    Durante le mie esibizioni con i pappagalli, cerco sempre di lanciare dei messaggi di educazione, ad esempio, dico: i pappagalli non sono trofei, sono animali che hanno un cuore e un’anima hanno bisogno di tutte le attenzioni!

    Dove vivono i miei pappagalli?

    I miei pappagalli vivono in una stanza tutti liberi, vengono messi nei trasportini solo quando devono fare lo spettacolo con me, ma poi tornano ad essere liberi di scorrazzare nella loro zona.

    Tutti i miei animali sono abituati a stare lontani dalla natura perché sono nati in cattività: da allevatori specializzati.

    Io in scena gioco con loro davanti al pubblico, come quando sono a casa. E tu sei pronto per giocare con loro?

    Leggi anche il mio articolo sul coniglio bianco nel cappello!

    Conclusioni

    Se vuoi vedere da vicino i miei pappagalli, contattami e potrai vedere dal vivo uno spettacolo di Mago Gigi Speciale!

    Sono disponibile per feste di compleanno, comunioni, family show, matrimoni e tutte le occasioni che vedono protagonisti i bambini e le famiglie!

    Se vuoi restare aggiornato sui miei spettacoli continua a seguire il mio blog, alla prossima!

  • Le Magie di Harry Potter? Un mago bizzarro le porta on stage!

    Le Magie di Harry Potter? Un mago bizzarro le porta on stage!

    Hey! Ti ricordi le magie di Harry Potter? Il mago più amato dai bambini sta per tornare, con tutta la magica scuola di Hogwarts! Come? Un nuovo, bizzarro maestro si cimenterà in una lezione di magia tutta particolare! Vuoi assistere anche tu?

    È il mio stravolgente spettacolo di herrypotteriana memoria; un fantastico show che permette ai bambini di rivivere gli strabilianti ambienti della scuola di Hogwarts e ricordare gli elementi stravaganti che hanno fatto la storia di questa magica saga.

    Ma cosa c’entro io con Harry Potter?

    Se vuoi scoprire come si struttura il mio show leggi questo articolo!

    Le magie di Harry Potter evocate nello show di Mago Gigi

    Come fa un grande mago per bambini ad evocare il mago bambino più famoso dei nostri tempi?

    Organizza un grande show dove i bambini, per un giorno, possano sentirsi allievi della scuola di magia Hogwarts; dove le parole magiche divenute icona della saga di Harry Potter saranno riprese durante lo show, mentre, affascinanti personaggi come la civetta delle nevi Edvige  o il dispettoso elfo Dobby riappariranno per immergere ancora una volta i bambini in questa magica avventura!

    Ma quale sarà il ruolo dei piccoli spettatori in questo magico evento?

    I bambini vivono le magie di Harry Potter

    Per aiutare la riuscita di un incantesimo, occorre sempre uno sforzo da parte dei piccoli spettatori; ecco perché i nostri bimbi dovranno farne uno favoloso! Sarà “lo sforzo” più divertente di cui si sia mai sentito parlare! Tutti i bambini dovranno per tutta la durata dello show prendere il posto degli allievi di Hogwarts; ecco che formeranno le sezioni:

    • Grifondoro
    • Serpe verde
    • Tasso rosso
    • Corvo nero

    Solo facendo la loro piccola (ma importantissima parte) in cui s’immergono nella storia, potranno entrare nel vivo dell’incantesimo! I “nuovi allievi” di Hogwarts saranno un’ampia fascia di spettatori che comprende i veri fan di harry potter e tutti i bambini che amano  gli incantesimi e i trucchi magici!

    Come è costruito lo spettacolo?

    Mago Gigi è il nuovo bizzarro insegnante di Hogwarts; è un esperto di animali incantati e arti magiche di vario tipo.

    Lo Show alterna le citazioni delle magie di Harry Potter a trucchi magici stupefacenti, per incantare il suo giovane pubblico:

    • esperimenti
    • pozioni
    • levitazioni
    • parole magiche di Harry Potter

    Ma non è finita qui! Tutto lo spettacolo si basa sulla fedele ricostruzione del mondo di Hogwarts, per cui gli ambienti scenografici saranno ispirati alla  suggestiva scuola di magia; come tanti oggetti che rientreranno fra gli usi dello spettacolo!

    Il professor Mago Gigi  porterà la sua lezione alla fine senza alcuna interruzione o si dovrà scontrare con qualche “imprevisto”? Il piccolo elfo domestico Dobby troverà il modo di disturbare continuamente la lezione, facendo sparire gli oggetti e inventando tanti dispetti divertenti; il povero mago Gigi sarà portato allo sfinimento, ma alla fine tra il divertimento e le risate degli spettatori riuscirà a terminare la sua lezione con successo!

    Conclusioni

    Vuoi vedere le mage di Harry Potter nello spettacolo di Mago Gigi? Contattami per avere info, sono disponibile in tutta Italia, per animazione e magia nelle feste di compleanno, nelle comunioni, per le scuole e altre belle occasioni.

    Se vuoi continuare ad avere notizie sul mio operato e su tutte le mie magiche iniziative, continua  seguire il mio bog, sarai continuamente aggiornato!

    A presto!

     

  • Magie nei Centri commerciali: il divertimento è ovunque!

    Magie nei Centri commerciali: il divertimento è ovunque!

    Gestisci un centro commerciale e vorresti allargare la clientela? Non devi investire migliaia di euro in pubblicità, ti basta introdurre qualche attrazione di qualità. Quali? Hai mai pensato alle magie per i centri commerciali?

    A cosa mi riferisco?

    Se continui la lettura di questo articolo, presto saprai tutto quello che c’è da sapere sugli spettacoli di magia per centri commerciali; sei pronto a seguirmi?

    Quali magie si possono fare nei Centri commerciali?

    Magie inaugurazioneSolitamente i centri commerciali stilano un loro calendario di eventi, includendo molte performance di magia, perché riescono ad accrescere il numero di persone che frequentano il centro.

    Considera che la clientela che frequenta il centro commerciale è molto vasta e disomogenea: ci sono moltissime famiglie con bambini; ma spesso, si trovano anche adolescenti e adulti in coppia.

    Il centro, quindi deve essere capace di scegliere delle attività divertenti e attraenti per tutti i clienti.

    Un centro commerciale che vuole riscuotere successo deve ricercare nuove attrazioni e spettacoli unici che si differenzino dagli altri.

    Le magie di Mago Gigi Speciale per i centri commerciali!

    Cosa offre Mago Gigi Speciale per intrattenere la clientela di un centro commerciale?

    Intanto preciso che adoro esibirmi nei centri commerciali, perché posso sfoggiare il mio repertorio più vasto, dato che ho un pubblico molto eterogeneo rispetto ad altre occasioni.

    Solitamente i miei spettacoli sono show dove mescolo l’arte dell’illusionismo, ai trucchi scenici e l’ironia; il tutto condito da bellissimi effetti speciali e routine con i miei amici animali.

    Gli animali, nello specifico i miei fantastici pappagalli, nei miei spettacoli hanno un ruolo fondamentale! Non solo possono essere i protagonisti di molti trucchi, ma spesso diventano anche i miei compagni di scena, interlocutori e consiglieri con cui m’interfaccio per portare avanti le mie magiche avventure!

    Ho diversi format che posso utilizzare a seconda dell’occasione in cui sono chiamato a fare spettacoli; alcuni punti fermi dei miei show sono:

    • apparizioni e sparizioni incredibili,
    • numeri di manipolazione,
    • effetti scenici,
    • attrazioni col fuoco,
    • numeri con i pappagalli

    In particolare, io sono specializzato nei family show, ossia negli spettacoli per famiglie, i quali di solito, occupano la fetta più grossa del pubblico che si ferma ad assistere ad uno spettacolo in un centro commerciale.

    Mi rendo disponibile per esibirmi in tutta Italia, ho già fatto moti spettacoli in giro per i vari centri commerciali italiani e anche all’estero.

    Quando un centro commerciale può aver bisogno di intrattenimento!

    I centri commerciali, solitamente hanno bisogno di introdurre un momento speciale dedicato allo spettacolo, quando si deve festeggiare una ricorrenza nazionale; ad esempio può capitare durante:

    • Le feste di Natale,
    • Il Carnevale,
    • La festa di Primavera

    E se invece hai appena aperto la tua attività? Tranquillo, questa è una delle occasioni clou per chiamare un artista della magia.

    L’idea è ottima anche se si sta affrontando un periodo in cui si vuole rilanciare il centro commerciale, magari dopo alcune ristrutturazioni interne o per l’apertura di una nuova area.

    Puoi inaugurare l’area in ex novo con uno spettacolo di magia, così da invogliare le famiglie e tutti coloro che amano la magia a visitare l’area nuova del centro commerciale e magari effettuare i primi acquisti!

    Conclusioni

    Vuoi stupire tutti con delle magie  da togliere il fiato? Se è così, allora non esitare a contattarmi, sarò lieto di darti tutte le informazioni a riguardo.

    Se invece vuoi puntare su magie a tema, grandi scenografie e intrattenimento di genere più vasto, puoi rivolgerti alla mia agenzia Saltimbanco Animazione, nella quale, insieme ai miei animatori professionisti, ci dedichiamo allo spettacolo di magia, ma anche ad altri tipi di intrattenimento per bambini e famiglie!

    Contattami e, per un giorno, un magico mondo entrerà nel tuo centro commerciale!

    Vuoi restare aggiornato su tutte le mie nuove proposte?

    Continua a seguire il mio blog,

    noi ci aggiorniamo qui con il prossimo articolo!

  • Mago Gigi e il magico mondo da proteggere: tra magie e ambientalismo

    Mago Gigi e il magico mondo da proteggere: tra magie e ambientalismo

    Caro fan della magia per bambini, lo sapevi che noi tutti abbiamo un “magico mondo da proteggere”? Se non te ne sei ancora accorto devi venire a vedere il mio spettacolo: Salviamo il mondo e l’ordine di kulkulkan, questo è il mio spettacolo per bambini più educativo, dove le meraviglie del mondo si concretizzano insieme alla loro precarietà, sotto gli occhi dei bambini!

    Un modo per rendere coscienti i futuri adulti sulla condizione del nostro pianeta, ma tutto attraverso il gioco e la magia!

    Vuoi scoprire in cosa consiste uno fra i miei spettacoli più amati dai bambini e dai loro genitori? Allora non aspettare oltre, leggi questo articolo e preparati ad assistervi presto!

    Perché ho deciso di salvare il nostro magico mondo con uno spettacolo?

    Salviamo il mondoSalviamo il mondo e l’ordine di kulkulkan nasce da una riflessione importante che ho fatto alcuni anni fa.

    Da sempre sono un amante dei viaggi e degli animali e, per questo, ho sempre sentito la necessità di fare qualcosa per il pianeta in crisi.

    Bene, io sono un mago per bambini, ma sono anche un palermitano doc. Che c’entra? Qui devo fare una piccola digressione …

    Sei mai stato a Palermo? Hai mai ammirato il bellissimo Teatro Massimo? Se l’hai fatto, almeno da fuori, avrai notato la scritta incisa sulla facciata; appena sotto la trabeazione:

    L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto, ove non miri a preparar l’avvenire.

    Questa epigrafe è stata attribuita a diversi grandi autori della scena teatrale siciliana e non; ma secondo alcuni studiosi è più probabile che appartenga a Camillo Finocchiaro Aprile, il ministro di grazia e giustizia dell’epoca.

    Perché ti dico tutto questo?

    Bene, metti insieme il mio amore per il nostro magico mondo e il bisogno di portare una nota educativa all’interno della magia per bambini e hai la nascita del mio spettacolo!

    La mia riflessione è stata proprio questa: perché non sensibilizzare i bambini sui temi che mi stanno più a cuore attraverso la magia?

    Come è costruito “Salviamo il mondo e l’ordine di Kulkulkan” ?

    Il mio spettacolo mette insieme fantasia, natura, animali, luoghi del mondo esotici e poco conosciuti; e tanta, tanta avventura!

    È uno spettacolo divertentissimo e molto avvincente, dove la magia e la passione per il viaggio si mescolano con l’intento di sensibilizzare i bambini sul futuro del pianeta terra.

    Ma partiamo dal nome misterioso e difficile che accompagna questo spettacolo!

    Perché accanto al titolo Salviamo il mondo appare l’ordine del Kulkulkan?

    Kulkulkan è un antico Dio messicano, con le sembianze di serpente piumato. Gli studi antropologici fanno risalire la sua leggenda alla civiltà Maya, anche se le sue tracce si sembrano apparire già nella civiltà anteriore.

    Kulkulkan è  fra i più potenti Dei Maya e protegge i sacerdoti, però allo stesso tempo gli viene attribuita una carica distruttiva e guerrafondaia.

    Da questo Dio, nasce il primo spunto per la trama del mio spettacolo! Un Dio potente e cattivo, dalla forma serpentina minaccia il pianeta Terra e tutti gli animali cercano soccorso; ma come fanno a farsi capire?

    Cercano l’unico uomo che può parlare con gli animali, l’esploratore/mago Gigi!

    Appena i miei amici animali vengono ad avvisarmi mi metto in viaggio intorno al mondo, insieme al mio aiutante Jake per scovare e affrontare l’ordine del Kulkulkan.

    Il magico mondo mostrato ai bambini

    Qual è l’itinerario che farò insieme ai bambini? Quali meraviglie farò conoscere l’oro attraverso al mio spettacolo?

    Passerò da Venezia per attraversare l’oceano e trovarmi in Australia, poi conosceremo le bellezze e i disastri del Brasile, voleremo negli Stati Uniti, e poi, via di nuovo, verso il sud America per arrivare in Messico, dove io, l’esploratore e mago Gigi affronterò l’antico ordine devoto al Dio serpente Kukulkan!

    Fra varie peripezie e gag divertenti i bambini si confronteranno con le diversità delle culture e le ricchezze degli stati del pianeta, ma sempre con un occhio attento ai mali che affliggono il nostro magico mondo da salvare:

    • Gas serra
    • L’imbinacamento della barriera Corallina australiana
    • la deforestazione incontrollata del Brasile
    • la Great Pacific Garbage Patch, immersa nell’Oceano Pacifico

     

    Momenti d’Ironia e divertimento a non finire!

    Salviamo il magico mondo

    Durante il mio meraviglioso viaggio in giro per il mondo con il mio aiutante Jake, che assomiglia molto a Jet McQuack ( l’aiutante di Paperon ‘de Paperoni), mi capitano gag incredibili, che mi mettono il bastone tra le ruote e fanno stare i bimbi con il fiato sospeso, ecco i 2 più significativi:

    • durante il viaggio verso il Messico, il nostro aereo precipita sull’isola di Pasqua, con tutti gli imprevisti annessi che ci allontanano dalla missione
    • Jake riceve una brutta maledizione e io non so come aiutarlo

    Grazie, ai miei amici animali riuscirò sempre a mantenere il sangue freddo per affrontare ogni situazione, ma alla fine riuscirò a sconfiggere Kulkulkan e salvare il mondo ?

    Per scoprirlo devi prenotare il mio spettacolo, sono disponibile anche per la versione online!

    Contattami per avere tutte le info e sarò felice di coinvolgere anche il tuo bimbo nell’avventura più bella ed emozionante della mia magia per bambini!

    Continua  a seguirmi per avere altre informazioni!

    Alla prossima!

  • La Festa dei pirati del corsaro Gigi Speciale: fra avventura e magia

    La Festa dei pirati del corsaro Gigi Speciale: fra avventura e magia

    Vuoi conoscere il magico mondo dei pirati di Mago Gigi Speciale? Se sei un amante delle storie di avventura e i tuoi bimbi ti ascoltano mentre leggi Il corsaro nero con la mascella a terra e gli occhi lucenti, allora la festa dei pirati di Mago Gigi è ciò che fa per te!

    Se vuoi organizzare una festa senza precedenti per i tuoi bambini inizia a pensare a qualcosa di davvero speciale; come sai le “solite feste per bambini” non fanno per me, per questo, ogni giorno ho bisogno d’inventare qualcosa di nuovo!

    La mia festa dei pirati comprende uno degli spettacoli bomba che mi ha portato in giro per l’Italia, e mi ha fatto diventare il punto di riferimento per moltissimi bambini: Magie per i sette mari!

    Forse non lo sai ma io ho iniziato a coltivare la mia passione per i pirati verso l’infanzia, quando ho letto per la prima volta L’isola del tesoro di R. Stevenson; da allora sono diventato un fanatico e ancora mi porto dietro questo mio pezzo d’infanzia. Chissà, forse fare questo spettacolo mi fa sentire un po’ come se tornassi un bambino …

    Ma veniamo ai dettagli !

    Festa dei pirati: come si organizza

    La festa dei pirati è una festa a tema pirati, che io amo chiamare con il nome Caraibi Party, può essere fatta con mille formule, ma rimane sempre una delle feste più emozionanti e divertenti del mondo dell’animazione.

    La festa è costituita da diverse componenti: su tutte prevale il mio spettacolo di magia calato nel mondo dei pirati. Diciamo che il resto della festa ruota un po’ attorno al mio spettacolo e, di fatti, io stesso (che interpreto il  Capitan Gigi) ne divento coordinatore.

    Ma vediamo pezzo per pezzo come è organizzata la festa!

    Spettacolo dei pirati

    pirata giocoliere

    Lo Spettacolo dei pirati  è la parte più entusiasmante su cui si regge l’intera festa. Si chiama Magie per i Sette mari e solitamente lo metto al centro del party, quando i bambini dopo vari giochi, sentono il bisogno di riposarsi un po’!

    Consiste in uno spettacolo piuttosto frenetico e pieno di sorprese, che segue la mia storia preferita: Lisola del tesoro.

    Tutte le fila dello spettacolo sono tirate dalla ricerca di un tesoro magnifico, tutto di dobloni d’oro, che potrò guadagnarmi, solo dopo aver superato 7 prove.

    I miei aiutanti sono i miei inseparabili amici pappagalli; ma devo controllare i miei nervi, perché durante la mia avventura, dove le prove sono al limite dell’impossibile, sono continuamente disturbato da una famiglia di topi combina guai!

    Lo spettacolo dal ritmo veloce, con una fortissima nota comica,  si srotola in una trama semplice, ma piena di avventure: dobloni, prove con il fuoco e spade si alternano a intriganti giochi di magia! Uno spettacolo mozzafiato che incanta bimbi, adolescenti e anche gli spettatori più grandi!

    Caccia al tesoro

    La caccia al tesoro ha un ruolo decisivo nelle festa, perché attribuisce a tutto il party un carattere di gioco.

    Inoltre, si allaccia perfettamente con il mio spettacolo Magie per i Sette mari, perché anche qui bisogna cercare un tesoro, solo che non si tratta di dobloni …

    Il tesoro è uno scrigno magico che rende tutti felici e fortunati!

    La caccia al tesoro si organizza a inizio festa, dividendo i bimbi in due squadre; le squadre gestite dagli animatori che mi accompagnano al party, dovranno affrontare un sacco di prove di coraggio e di capacità.

    Tra risate, trionfi e divertimento l’avventura scorre, seguendo la trama di un’antica storia dei pirati. I bambini vengono coinvolti come veri personaggi che danno vita ad un gioco-storia incredibilmente emozionante!

    Giochi Gonfiabili alla festa dei pirati

    Nella festa possono essere introdotti giochi gonfiabili come:

    • galeone dei pirati gigante
    • bersaglio piratesco
    • jumper dei pirati

    Così, da rendere la festa ancora più divertente e credibile!

    Personaggi pirateschi

    Su richiesta possiamo introdurre alla tua festa dei pirati un personaggio piratesco fantastico oppure inserire un gruppo di sirene canterine.

    Trucco piratesco

    Il trucco piratesco è una straordinaria iniziativa che rende ancora più verosimile il tema festivo: le nostre brave truccatrici dello staff di Saltimbanco Animazione possono truccare i bimbi, per renderli dei veri pirati pronti a sfidare l’oceano!

    Conclusioni

    Contattami per avere altre info sul mio spettacolo Magie per i sette mari o per sapere i dettagli sulla festa dei pirati, continua a seguirmi sul blog, alla prossima!

     

     

     

     

     

  • Il Coniglio bianco nel cappello: perché piace tanto ai bambini?

    Il Coniglio bianco nel cappello: perché piace tanto ai bambini?

    Se c’è una cosa che da sempre caratterizza il mago per bambini è il coniglio bianco, che fuori esce dal cappello del mago! Il coniglio è un animale ricco di simbologie positive e sin dall’antichità veniva gli si attribuiva molto rispetto; a un mese esatto dalla Pasqua ho deciso di dedicare un articolo ad un animale che da sempre ne è il simbolo, sei curioso di conoscere tutta la verità sulla bestiola preferita dei bambini?

    Il conigli bianco e i suoi significati simbolici

    Mago con coniglio bianco

    In area Pasquale non potevo scegliere soggetto più azzeccato! Il coniglio bianco è il simbolo della primavera e forse anche per questo è diventato uno degli animali simbolo della Pasqua (gli altri sono la colomba e l’agnello).

    Bisogna dire che questo animale ha moltissime simbologie che, in particolare, lo legano alla rinascita, alla fertilità, all’abbondanza e ai cambiamenti della madre terra. Tutte icone che lo rendono perfettamente attuale con il periodo di crisi e prossima rinascita che stiamo attraversando in questo momento.

    Forse, l’immagine fortemente rappresentativa del coniglio bianco è il motivo per cui da sempre si usa nella magia; in particolare nei giochi d’illusionismo. Possiamo pensare a qualunque mago che ci è capitato di vedere in Tv, in un palco scenico o in una banale raffigurazione e ci rendiamo subito conto che il coniglio e la magia sono inseparabili.

    Una delle storie per bambini più famosa al mondo è Alice nel paese delle meraviglie di Carroll, ricorderai che è proprio il bianco coniglio a condurre Alice in un mondo fatato.

    Un esempio recente del cinema d’autore è il film L’illusionista di Chomet, che ci regala un immagine nostalgica di un vecchio mago che gira il mondo insieme al suo inseparabile coniglio.

    Ma perché da secoli il coniglio bianco incanta i bambini? Scopriamo qualche peculiarità …

    Il coniglio bianco nel cappello di Mago Gigi

    Abbiamo detto che una delle simbologie più comuni del coniglio è l’illusionismo. Ma perché il coniglio e il cappello hanno ancora tanto successo fra i bambini?

    Ti svelo un particolare: spesso mi capita di entrare in scena per fare uno dei miei spettacoli di magia per bambini e subito, mi viene chiesto uno dei miei numeri preferiti, il trucco del coniglio che esce dal cappello!

    Dico che è uno dei miei trucchi preferiti perché adoro tutto ciò che si relaziona con questo trucco!

    La suspense dei bambini, il mio cilindro nero con la striscia rossa e la classica bacchetta che farà apparire il coniglio. Questo è uno dei trucchi più vecchi della tradizione illusionistica, ma se il mago è bravo può trovare il modo di ravvivare questo trucco in modo da renderlo sempre nuovo!

    Un mio piccolo segreto sta nel coinvolgere sempre  i bambini, al fine di renderli un po’ “autori” della magia! Sono loro con il loro entusiasmo e la loro speranza di vederlo che farà apparire il coniglietto nel mio cappello!

    I bambini e il coniglio nel cappello

    Il mio coniglio si chiama Macchiolino e guai a chi non gli porta rispetto! La cura e il rispetto per gli animali è uno dei messaggi più forti che cerco sempre di portare ai bambini, durante e nel dopo spettacolo!

    Il coniglio bianco è un animale dolce e mansueto, che ha bisogno di protezione e dolcezza, un po’ come tutti gli animali.

    Io dico sempre ai bambini che il coniglio è anche un animale timido e ha bisogno di un po’ di tempo prima d’integrarsi nella performance.

    Tuttavia, ai conigli piace essere accarezzati, meno essere presi in braccio.  Io permetto ai bambini di accarezzare il coniglietto a fine spettacolo, ma solo dal collo fino alla coda, ma chiedo che non siano toccate le orecchie e il simpatico muretto.

    Il mago e il suo coniglio bianco

    Per far sì che uno spettacolo di magia per bambini che abbia di mezzo un coniglio possa avere successo, ci deve essere innanzitutto un intesa fra il mago e il suo coniglio! Forse potrà sembrarti strano, ma un vero mago riesce a creare una relazione di fiducia con i propri animali da spettacolo.

    E questa fiducia si costruisce anche fuori dalla scena, con amore, pazienza e tanto lavoro fatto sotto dorma di gioco!

    Se vuoi vedere uno dei più bei spettacoli di magia per bambini, con il coniglio magico o con altri fantastici animali, contattami per presenziare al tuo evento!

    Creo spettacoli e show di magia ad oc per compleanni, feste private, comunioni e family show. Sono disponibile anche per spettacoli online. Chiedimi info per conoscere da vicino i dettagli del tuo futuro show!

    Se vuoi altre info sulla magia per bambini continua a seguire il mio blog e la mia pagina FB,

    alla prossima!