Categoria: News

  • Pappagalli addestrati: quali magie possono fare?

    Pappagalli addestrati: quali magie possono fare?

    Ciao amico della magia, oggi parliamo di un’attrazione amatissima dai bambini, per i loro colori vivaci e la loro simpatia; stiamo parlando dei pappagalli addestrati. In questo articolo ti racconto i segreti di questi uccelli e come fanno ad incantare il pubblico.

    I pappagalli portano tanta simpatia e tanto colore in in scena; questo è il segreto del loro successo incontrastato sulla scena. Di per sé i pappagalli costituiscono già un elemento scenografico ma ci che sorprende è la loro duttilità e la capacità di compiere atti magici enormemente attrattivi!

    Il merito è dell’addestramento che ogni pappagallo da palcoscenico riceve giornalmente.

    Ma di cosa si tratta?

    Pappagalli addestrati: qual è il metodo?

    pappagalli addestrati

    I pappagalli  sono addestrati in base al principio del “rinforzo positivo”; questo metodo significa offrire un premio all’animale ogni volta che porta a termine un’azione precedentemente insegnatagli.

    Ad ogni pappagallo da spettacolo vengono insegnate determinate azioni che combinate con le tecniche e i trucchi del mago diverranno vere magie in scena. Ogni azione viene insegnata all’animale con molta tranquillità e in un determinato periodo di tempo.

    Ogni volta che il pappagallo riesce a portare a termine con successo un’azione, viene premiato dal mago/addestratore in due possibili modi: rinforzo primario o secondario.

    Se l’animale viene premiato con il rinforzo primario, verrà dato ad esso un premio materiale; se invece si decide di premiarlo con un rinforzo secondario, la bestiola avrà una carezza.

    In questo modo il pappagallo associa l’azione compiuta con il premio e sarà sempre in grado compierla ogniqualvolta gli sarà richiesto.

    Le magie dei pappagalli addestrati: i trucchi in scena

    Grazie al principio del rinforzo positivo i pappagalli addestrati sono in grado d’imparare moltissime cose; solitamente i trucchi magici che imparano sono piccole routine che in scena si caratterizzano per una certa spettacolarità:

    • Possono apparire dal nulla in una scatola vuota o in un altro luogo scelto: basta un gesto magico della bacchetta o di un bambino preso dal pubblico.
    • Io possiedo un pappagallo che è in grado di spostare una chiave al momento opportuno
    • Possono addirittura trasformarsi: io posseggo un pappagallo che tramite un trucco magico diventa un coniglio.
    • scovano oggetti scomparsi come: palline o carte. Per queste ultime esiste un percorso di addestramento speciale per i pappagalli che si chiama carto-magia.

    Perché i pappagalli hanno un grande effetto in scena?

    I pappagalli sono animali molto intelligenti e con una grandissima memoria, pertanto, imparano molto velocemente. Sono animali dai colori vivaci e i bambini restano attratti dall’aspetto scenografico dei loro numeri.

    Portano allegria e sono abituati a stare fra i bambini, perciò si lasciano accarezzare senza problemi. Alla fine degli spettacoli i bambini chiedono di poterli vedere da vicino e i pappagalli mostrano di essere animali docili e cordiali.

    Se vuoi renderti conto di persona contattami per vedere dal vivo uno dei miei bellissimi spettacoli con i pappagalli; potrai renderti conto delle belle prestazioni che questi animali hanno sulla scena e come riescono ad incantare il pubblico con i loro colori e la loro immensa bellezza.

    Contattami per uno spettacolo di magia con i pappagalli ammaestrati!

    Sono disponibile per feste di compleanno e tutti gli eventi per bambini: anche i più colorati!

     

  • Chi è il prestigiatore per bambini

    Chi è il prestigiatore per bambini

    Ciao amico della magia! Oggi parliamo della figura del prestigiatore per bambini; una figura molto amata dai bimbi di tutte le età. In questo articolo parliamo di cosa fa e come si relaziona con il giovane pubblico!

    Il mago per feste o prestigiatore per bambini è un artista a tutti gli effetti che attira il favore del pubblico grazie alle sue doti tecniche e teatrali.

    Chiariamo, però, che il prestigiatore per bambini è un termine prediletto soprattutto dai bambini sopra gli otto anni. Quando i bambini iniziano ad affacciarsi alla pubertà non amano sentirsi “spettatori del mago”, perché li fa sentire piccoli. La denominazione “prestigiatore”, invece, fa sentire loro collocati nel mondo degli adulti.

    In realtà, la differenza fra prestigiatore e mago per bambini è minima. Ciò che conta veramente in entrambe le figure è la capacità di sapersi adeguare all’età del pubblico.

    Un vero prestigiatore per bambini sa allestire spettacoli adatti ad ogni pubblico, variando anche il suo modo di stare sul palco e il tipo di linguaggio.

    Il prestigiatore per bambini: caratteristiche

    Il prestigiatore per bambini non deve possedere solo il “talento artistico e le conoscenze in materia”; come ogni artista deve saper entrare in relazione con il proprio pubblico.

    Nel caso di un pubblico molto piccolo è necessario che il prestigiatore sappia mostrarsi simpatico e divertente; ma soprattutto sappia catturare l’attenzione dei bambini.

    Lavorare con un giovane pubblico non è semplice, poiché i bambini mostrano apertamente di non apprezzare uno spettacolo, ad esempio, distraendosi, parlando fra loro o addirittura andando via!

    Per entrare in relazione con i bimbi, oltre, alle doti specifiche il prestigiatore per bambini deve amare i bambini e famigliarizzare con loro spontaneamente.

    Se il giovane pubblica apprezza lo spettacolo  si mostrerà interessato dall’inizio alla fine!

    Che differenza c’è fra il prestigiatore e lo stregone?

    Se si ha a che fare con i bambini piccoli è sempre meglio evitare la figura degli stregoni negli spettacoli, perché tendono ad impressionare.

    I bambini più grandi possono apprezzare anche questa figura, purché sia contestualizzabile nella festa!

    Ad esempio, in un party a tema halloween anche la figura dello stregone potrà divertire ed entusiasmare i bambini.

    Io ad esempio ho realizzato uno spettacolo a tema Harry Potter, caposaldo cinematografico della cultura infantile, dove la magia occulta ha un ruolo prevalente.

    Quali sono le skills che deve possedere un prestigiatore?

    Un buon prestigiatore per bambini deve avere necessariamente alcune caratteristiche speciali:

    • Deve saper utilizzare i colori
    • essere originale
    • essere performante e teatrale
    • deve saper coinvolgere
    • mettere un pizzico di coinvolgimento
    • comicità

    Essere prestigiatore per bambini significa, innanzitutto sentirsi tale: lo si è o non lo si è. Più o meno tutti possono imparare l’arte della prestidigitazione, ma non tutti possono lavorare con i bambini se non sanno entrare in empatia con loro!

    Se vuoi un prestigiatore per bambini assolutamente empatico e divertente, contattami per il tuo prossimo evento!

    Sono disponibile per spettacoli in tutta Roma e Lazio: contattami!

    Se vuoi restare aggiornato sul mondo della magia per bambini, continua  a seguire il mio blog!

    Alla prossima!

  • Maghi in TV: chi sono i migliori in Italia?

    Maghi in TV: chi sono i migliori in Italia?

    Ciao amico della magia! Oggi voglio parlarti dei maghi in TV! Come sai, la magia è l’arte d’intrattenimentopiù amata dal pubblico; per questo i maghi hanno sempre presidiato i programmi televisivi, a volte, conducendo intere trasmissioni come fece il Mago Silvan negli anni ’70.

    In questo articolo parliamo dei volti che hanno colpito maggiormente il pubblico televisivo: illusioni indiretta, sketch, spettacoli mozzafiato. Queste sono solo alcune delle imprese che hanno caratterizzato la magia in TV.

    Sei pronto ad entrare a far parte di questo universo?

    I maghi in TV: un trend dagli anni 70 fino ad oggi!

    La magia illusionistica da sempre è stata di grande attrattiva per la televisione. Dagli anni ’70 fino ad oggi si sono susseguiti interventi di magia di maghi premiati nelle trasmissioni più seguite. Possiamo citare Domenica In, programma Rai che ha ospitato le esibizioni di maghi come Silvan Mago Alexander.

    In anni più recenti abbiamo avuto le partecipazioni di alcuni maghi alla trasmissione I soliti Ignoti in onda su Raiplay.

    Ecco la mia personale classifica delle apparizioni TV dei maghi che hanno strabiliato il pubblico dagli anni 70 ad oggi!.

    1. Mago Silvan e Sim Salabim

    Mago Silvan è stato fra i maghi più amati in Italia e forse è quello che ad oggi ha collezionato più apparizioni in TV.

    Oltre alle numerose apparizioni dell’illusionista in televisione, Silvan ha condotto un programma di magia nel 1973. Da poco la Rai ha messo a disposizione le puntate della trasmissione scaricabili sul sito.

    2. Tony Binarelli

    Chiunque faccia parte del mondo della magia o ne sia semplicemente appassionato non può dimenticare Tony Binarelli. Purtroppo l’illusionista, esperto di micromagia, cartomagia, prestidigitazione e mentalismo ci ha lasciati da pochi mesi; il suo contributo alla magia in TV però non se ne va con lui. Binarelli, infatti, ci lascia addirittura un’apparizione nel bellissimo sceneggiato Rai Serata al Gatto nero, del 1972, dove recitò la parte di se stesso.

     

    3. Mago Alexander

    Parlando ancora degli anni ’70, non possiamo dimenticare mago Alexander; un grande artista, vincitore del Gran Premio Bustelli al Festival Internazionale della magia di Saint Vincent nel 1973.

    Oltre ad essere un prestigiatore, mago Alexander si è dedicato alla manipolazione, di cui vince il premio al Congresso Mondiale della FISM.

    La sua prima apparizione in TV avvenne dopo che la stampa iniziò ad interessarsi a lui, nel 1976 a Domenica In.

    4. Mago Raptus

    Mago Raptus è prima di tutto un personaggio televisivo, anche se non si devono sottovalutare le sue doti di prestigiatore, illusionista e paragnosta.

    Oggi è soprattutto ricordato per le sue numerose apparizioni TV, sui canali Rai ed è rimasta piuttosto famosa la sua alterata baruffa con il professor Trecca.

    Oltre a questo, però, mago Raptus è anche un giornalista pubblicista e utilizzò queste sue competenze per promuovere e rilanciare la “Nuova Magia” in Italia, attraverso la sua rubrica su Radiocorriere TV.

    5. Mago Berrì

    Mago Berrì è un illusionista e comico, ricordato soprattutto dagli amanti delle IENE, il programma in onda su canale 5.  Mago Berrì è stato una Iena per poi lanciarsi nella sua carriera di illusionista e conduttore televisivo.

    6. Raul Cremona e Zelig

    Chi segue il mago Raul Cremona solitamente lo ha amato per la prima volta a Zelig, programma che lo ha ospitato numerose volte.

    Proprio dopo Zelig Cremona ha collezionato diverse presenze televisive in moltissime trasmissioni e ad oggi, insieme a Mago Forest è uno dei Maghi più presenti in TV.

    La sua storia però non si lega alla televisione ma all’arte dello spettacolo e alla prestigiazione: il bisnonno di Cremona era un clown milanese, mentre il nonno era un prestigiatore e fu lui ad iniziarlo ai primi trucchi.

    Prima di approdare a Zelig, Cremona aveva già una carriera avviata nei teatri milanesi.

    7. Mago Forest e il sodalizio con Fazio

    Chiunque guardi Che tempo che Fa, trasmissione Rai condotta da Fabio Fazio conosce mago Forest. Il mago più divertente della TV italiana partecipa in maniera più o meno fissa a tutte le puntate della trasmissione.

    La sua carriera televisiva come nel caso di Raul Cremona è stata lanciata dal programma Zelig e ad oggi è fra i maghi in TV più presenti.

    8. Casanova e Striscia la Notizia

    Casanova è uno showman  e mago piuttosto pasticcione e proprio questo tratto lo ha reso famoso ai più. Ormai consolidata è la sua partecipazione al TG satirico Striscia la notizia.

    9. Francesco Scimemi

    Francesco Scimemi è l’inventore del Magicomio, lo spettacolo che unisce illusioni spettacolarizzate all più sfrenata comicità. Ad oggi ha collezionato differenti apparizioni televisive.

    I maghi in Tv oggi

    Oggi i maghi in tv sono ancora molto presenti e spesso si vedono negli show televisivi nomi che spiccano nei teatri;  Nelle case degli spettatori, la magia risulta essere un tipo d’intrattenimento molto versatile; tanto che in TV funziona benissimo.

    Maghi come Gabriele Gentile e Andrea Paris hanno partecipato a molte trasmissioni con performance stupefacenti; così come io stesso mi sono ritrovato ospite della trasmissione i Soliti Ignoti, durante il periodo pandemico.

    Possiamo dire che la magia è parte della nostra cultura: la troviamo a teatro, in TV e nel cinema; potremmo mai farne a meno?

    Se la tua risposta è no, contattami per qualunque evento: sono disponibile per spettacoli di magia per bambini di tutte le eta, in tutta la zona del Lazio e in tutta Italia.

    Seguimi per avere altre info sul mondo della magia!

    Alla prossima!

     

     

     

     

     

  • Parola magica: quanto conta per  bambini?

    Parola magica: quanto conta per bambini?

    Ciao amico della magia per bambini! Lo sai quanto è importante la parola magica per il mondo della magia? Noi di Saltimbanco Animazione sappiamo bene quanto è indispensabile per mantenere saldo il rapporto fra illusione e realtà! In questo articolo ti parliamo dell’importanza della parola magica negli spettacoli di magia.

    Da sempre la magia è collegata al rito; ogni rituale che si rispetti ha parole e gesti specifici che mantengono alto il credo sulla funzionalità del rito nella vita reale.

    La parola magica è quindi il punto centrale del rito magico ed è entrata nell’immaginario collettivo del pubblico degli spettacoli di magia. I bambini adorano la parola magica perché per loro è un segno di riconoscimento dell’effetto del rito e perché spesso viene pronunciata con grande enfasi; accompagnata da gesti solenni e ricchi di simboli più o meno fantastici.

    Ciò che affascina della parola magica, spesso, è anche l’incomprensibilità della parola che denota un significato misterioso; il mistero unito all’inspiegabilità dell’effetto magico hanno da sempre scatenato un grande fascino nell’immaginario collettivo, specie nei bambini.

    Ma quali sono le parole magiche più conosciute?

    Hocus pocus e Sim Sala bim: La parola magica nella tradizione della magia

    harry potter

    Le parole magiche tradizionali del mondo della magia sono davvero moltissime: per fare un esempio potremmo citare le formule: “Hocus Pocus” o “Sim Sala bim“; la prima è una formula moto famosa nel mondo della magia, tanto che l’origine si perde nella notte dei tempi, mentre l’altra ha origini italiane ed è inventata dal nostro Mago Silvan.

    Parole entrate da poco nel “dizionario delle parole magiche” internazionali derivano dal maghetto più amato dai bambini negli ultimi vent’anni; stiamo parlando di Harry Potter. Del piccolo mago possiamo citare parole come Wingardium leviosaAlohomora, che caratterizza l’incantesimo dell’apertura porte.

    Ogni mago di fantasia o reale deve contraddistinguersi per la propria parola magica. Un’altra parola iconica della magia, per esempio, è Abracadabra; questa parola è rimasta nell’immaginario mondiale come la più rappresentativa per il suono forte, dalle note misteriose. Ideale per ogni trucco d’illusionismo, io stesso insieme ad altri soci l’ abbiamo scelta come nome per il nostro festival di magia internazionale.

    Leggi il nostro articolo su Abracadabra!

    La formula può dare più carattere al personaggio in scena e possiamo dire che rappresenta la sua arte. Grazie anche alla propria formula il mago si distingue dagli altri maghi.

    Come suscitare interesse nell’immaginario dei bambini con le parole magiche

    Anche io personalmente ho cercato la mia parola magica. Ammetto che è stato un lavoro di lunga ricerca, ma mi ha permesso di scoprire che alla base della formula perfetta deve esserci spazio per trovare un dialogo con gli spettatori.

    La formula magica attira se rappresenta il mago, ma anche se crea uno spazio di dialogo con il pubblico. Il mio pubblico è composto soprattutto dai bambini.

    La mia visione di magia per bambini punta alla risata, oltre che al fascino dell’illusione; per questo ho scelto una parola magica che mi permetta di giocare con le parole.

    Ti ricordi la celebre battuta di Rossella O’ Hara “Per dindirindina”? Se ci pensi bene la stessa battuta si trova in un sacco di film per bambini e in tantissimi cartoni animati.

    Si tratta di una semplice esclamazione che i vari personaggi esprimono nel momento in cui accade qualcosa d’inaspettato. Insomma, potremmo tradurla come un esclamazione di sorpresa.

    Mi sono chiesto perché piacesse tanto al pubblico e in particolare ai bambini: bene, mi sono reso conto che questa parola contiene in sé due punti forti fondamentali: si tratta di una formula con cui si possono ottenere numerosi giochi di parole e inoltre ha un suono dolce e acuto, che ricorda quasi il suono di una campanella.

    Per questi motivi l’ho trovata molto indicata per rappresentare i miei spettacoli; dove l’incantesimo del mago finisce sempre per stupire non solo i bambini ma anche lo stesso mago!

    Inoltre, durante gli spettacoli posso creare bellissimi giochi di parole che divertono i bambini e mi permettono d’introdurre ciò che faremo dopo.

    Una parola magica infatti deve creare una stretta connessione fra pubblico e artista, deve essere facile da pronunciare e restare in testa facilmente.

    Se vuoi vedermi pronunciare la formula “per dindirindina” on stage, contattami per uno dei miei spettacoli di magia: sono disponibile per feste di compleanno, cerimonie e tanti altri eventi fantastici in tutta Italia!

    Contattami per avere info!

    Ti è piaciuto questo articolo? continua a seguire il mio blog, presto altri aggiornamenti!

    Alla prossima!

     

     

     

  • I film di magia di Mago Gigi Speciale

    I film di magia di Mago Gigi Speciale

    Ciao amico della magia! Oggi voglio condividere con te una delle magie più belle che l’uomo sia mai riuscito a compiere: il cinema! Del resto chi poteva inventare i primi effetti speciali del cinema se non un prestigiatore di classe come Méliès ? Se non hai ancora visto un film di magia, la mia lista personale potrà aiutarti a trovare la pellicola che ti incanterà per sempre!

    Di film sulla magia ce ne sono davvero tantissimi, da sempre la magia ha scossa un grandissimo interesse nel pubblico sia sui palchi dei teatri, sia sul grande schermo.

    Io ho stilato una mia lista personale dei miei film preferiti; quelli che secondo me meritano di essere visti almeno una volta nella vita. Ho scelto tre film per bambini e quattro film per adulti. Ognuno di questi film affronta un aspetto della magia e come può essere percepita nella vita delle persone.

    Sei curioso di scoprire la mia classifica? Allora, come si direbbe al cinema, buona visione!

    I migliori film di magia

    La città incantata
    Immagine tratta da wikipedia.org

    Film sulla magia per bambini

    1. L’illusionista di Chomet

    Uno dei film più belli in assoluto con protagonista un mago! Il film del regista Sylvain Chomet si basa su un vecchio soggetto inedito di Jacques Tati. L’illusionista  è un bel film d’animazione adatto ai bambini, ma che può essere amato da chiunque si lasci rapire dalle  storie delicate e romantiche, con un lieto fine. Un vecchio illusionista decaduto, lascia i teatri vuoti della Francia per esibirsi in un piccolo pub scozzese, dove ancora riesce ad incantare le persone con i suoi giochi di prestigio.

    La giovane cameriera del locale resta affascinata dai suoi trucchi, credendo che l’illusionista sia davvero un mago. Egli allora la porta con sé per permetterle di continuare a credere nella magia.

    L’illusione si fonde con la vita vera e la protezione del mago trasformerà per sempre la vita della ragazza che non sarà più vestita di stracci e troverà marito, vivendo una vita felice. Sul finire della sua carriere l’illusionista compie così la sua più bella magia.

    2. La città incantata di Myazaki

    Considerato il capolavoro del regista d’animazione Hayao Myazaki, La città incantata merita davvero il secondo posto. Un bimba in viaggio con la propria famiglia, si risveglia in un mondo incantato, dove la magia e i culti giapponesi danno vita ad un’avventura mozzafiato. Il sogno viene enfatizzato dal potere magico, lasciando un finale aperto davvero intrigante, che fa venire voglia di aspettare il sequel.

    3. Il mistero della casa del tempo di Roth

    Un bel film per bambini, che dosa i momenti divertenti e le gag comiche con una trama che mischia il passato storico con il presente dei protagonisti. Un bimbo rimasto orfano, va a vivere nella misteriosa casa dello zio mago, allontanato dalla famiglia. Questo vive con la ex maga e amica, con cui finge di litigare costantemente in maniera infantile. Il bambino trova così due nuove figure parentali, ma presto si trova irretito dalle magie e dai segreti della casa animata.

     

    N.B Ho voluto escludere Harry Potter dalla lista, per dare spazio ad altri film di cui si parla meno ma che secondo me ogni bimbo dovrebbe vedere.

    Vuoi info sul mio spettacolo a tema Harry Potter? Guarda l’articolo!

    Film di magia per adulti

    4. L’ultimo Houdini di Armstrong

    Nel 2009 esce l’ultimo dei tanti film sul più grande escapista del ‘900. La regista è l’australiana Gillian Armstrong, già apprezzata per altri successi. Il film racconta una parte della vita di Houdini, già famoso, mettendo in luce così la sua fama mondiale e la sua forza incantatrice. La trama di fantasia utilizza la magia della veggenza, raccontando le potenzialità della mente umana attraverso Houdini.

    5. The illusionist di Bruger

    Un grande film di successo, tratto da un racconto breve con una trama romantica. Ambientato alla fine dell’ottocento, nel periodo dell’impero Austroungarico, il film snoda una trama legata alla potenzialità dell’illusione. Due amanti ingannano l’imperatore e il possibile successore al trono, mettendo in scena la morte della figlia dell’imperatore. Solo alla fine del film che mostra aspetti della magia d’altri tempi, si scoprirà che la morte della giovane è stata solo un’illusione per permettere ai due amanti di vivere felici insieme!

    6. The prestige di Nolan

    Un thriller che incatena allo schermo per il ritmo della trama. Qui la magia è protagonista assoluta: due grandi maghi di fama nazionale, si scontrano in un duello senza sconti per trovare il trucco magico unico e inimitabile che consegnerà loro la fama eterna. Entrambi cercheranno di svelare il trucco del rivale, per distruggerlo fino a raggiungere l’ossessione.

    Un bel thriller che mette in luce il bisogno dell’artista di cercare sempre e costantemente l’unicità nel trucco magico e allo stesso tempo tratta gli aspetti più esoterici della magia.

    7. Now You See Me (1 e 2) di Leterrier

    Now you See me è un film divertente e ben congeniato dal punto di vista ritmico, con qualche piccolo difetto di trama; ma comunque molto interessante.

    Un banda di maghi usa la magia per svaligiare un cavò di banca, mettendo a dura prova la polizia. Nel film la magia trattata è soprattutto la manipolazione mentale, dando spazio alle capacità creative degli illusionisti. Un ottimo film per tutti!

    Bene; siamo arrivati alla fine della mia classifica personale. Non farti sfuggire nemmno uno di questi film e vedrai che capirai qualcosa in più sul mondo della magia.

    Se invece vuoi vedere un mago vero in carne ed ossa, contattami per uno spettacolo di magia al tuo prossimo evento: sono disponibile per feste di compleanno, eventi speciali, cerimonie, centri commerciali e ogni tipo di evento!

    Contattami per informazioni!

    Se vuoi altre notizie sulla magia, continua a seguire il mio blog!

    Alla prossima.

     

  • Fare magia con la bacchetta magica: 7 trucchi divertenti

    Fare magia con la bacchetta magica: 7 trucchi divertenti

    Ciao amico della magia, sai qual è uno dei simboli più caratterizzanti del mago? La bacchetta magica! Insieme al cappello, al vestito da mago e alla valigetta è uno strumento di riconoscimento importantissimo! Ma se credi che la bacchetta magica sia una e una sola ti inganni, perché le bacchette possono essere di mille tipi; inoltre, possono emanare tante magie differenti!

    Se vuoi scoprire quali e quante possono essere le bacchette e quali gag si possono fare con questo strumento, continua la lettura di questo articolo!

    Storia della bacchetta magica

    bacchetta magica fantasy

    La bacchetta magica è un oggetto di forma allungata, di materiale variabile come la sua lunghezza.

    Attraverso questo oggetto il mago, lo stregone o le corrispettive figure femminili emanano i loro poteri magici.

    Secondo alcuni studiosi la bacchetta magica risale alle antiche pratiche della magia: si possono trovare tracce dell’esistenza dello strumento in alcuni volumi di Platone, riferiti alla tradizione magica dello Zoroastro.

    La bacchetta magica ai tempi veniva definita barsom o fascio di ramoscelli, questo a sua volta sembrava derivare dal Medio Oriente, tra l’India e l’Iran; qui lo strumento era un’importante simbolo religioso che trasmetteva un collegamento fra il mondo materiale (getig) e quello spirituale (menog).

    Attraverso la bacchetta magica si acquisiva il potere sacro e si incanalava verso l’esterno.

    Da queste lontane radici, si tramise prima al mondo egizio, poi greco e infine arrivò alle grandi menti dell’antica Roma.

    Con le pratiche esoteriche degli alchimisti medievali la bacchetta rimase un oggetto di culto, perdurando fino all’epoca moderna; ritornando in voga nelle pratiche wicca.

    Oggi la bacchetta è un simbolo della magia a tutto tondo: la troviamo nei grandi maghi fantasy come il Gandalf di J. R.R. Tolkien o il piccolo Harry Potter; ma da sempre è apparsa fra le mani delle fate e le streghe delle fiabe popolari.

    Del resto non sarebbe possibile non pensare ad un mago sul palcoscenico, senza la sua bacchetta dai mille poteri! Giusto?

    La bacchetta del mago odierno

    Le bacchette utilizzate dai maghi nell’immaginario pop sono principalmente di due tipi:

    • nera dagli estremi bianchi, ideale per l’esibizioni di micro magia e grandi illusioni
    • in legno, intagliata in varie modalità in stile fantasy

    7 Gag e trucchi da fare con la bacchetta magica

    La bacchetta magica è alla base della maggior parte de trucchi di magia per bambini; con questo strumento si possono fare moltissime magie divertenti, creando gag spiritose e coinvolgenti.

    Vediamone qualcuna insieme:

    1. Gag della bacchetta che si allunga

    Mediante una tecnologia nella manifattura, la bacchetta ha la capacità di rimpicciolirsi o allungarsi a seconda di come viene manovrata.

    Naturalmente, nella magia comica o nelle gag per bambini, questa proprietà diventa un elemento da sfruttare per far creare stacchetti comici: il mago non riesce a controllare totalmente la bacchetta che a volte si allunga o rimpicciolisce da sola.

    2. Bacchetta che si piega

    Il principio è lo stesso della bacchetta che si allunga. In questo caso la gag sta nel ridicolizzare la figura del mago, il quale si vanta della sua figura prestigiosa, mentre mostra orgoglioso la sua bacchetta, ma questa si piega, togliendo ad esso ogni credibilità!

    3. Bacchetta con i pompom

    Dall’apparenza comica, questa bacchetta magica introduce un trucco d’illusionismo che fa impazzire i bambini.

    Il mago tira le estremità dei pompom e la bacchetta, inizialmente unita, si divide a metà. Magicamente il mago può rimetterla insieme sotto lo sguardo stupito dei bambini!

    4. Bacchetta che appare dal nulla

    Con un gesto il mago che ha precedentemente mostrato le mani vuote, può far apparire dal nulla la bacchetta magica! Tutti i bambini restano incantati!

    5. Bacchetta che trasforma in serpente

    La bacchetta magica che si trasforma in serpente è una gag straordinaria: contiene la giusta dose di illusionismo strabiliante e comicità! I bambini vedono la bacchetta rigida del mago, trasformarsi in un serpente sotto i loro occhi!

    6. Bacchetta gigante che riempie la scena

    Anche questo è un trucco di puro illusionismo, dove la magia diventa talmente enorme da riempire l’intera scena! Esiste anche la versione che produce bolle giganti!

    7. Bacchetta che si spezza

    La bacchetta che si spezza è una gag strabiliante che stupisce e spiazza i bambini: il mago porge la bacchetta compatta ad un bambino qualsiasi del pubblico. Una volta in mano al bimbo, la bacchetta si spezza in mille parti; il bimbo resta imbarazzato, ma nelle mani del mago la bacchetta riacquista la sua forma primaria!

    Conclusioni

    Vuoi vedere da vicino uno di questi fantastici giochi di magia con la bacchetta magica?

    Contattami per il tuo prossimo evento: sono disponibile per compleanni, cerimonie, comunioni e qualunque tipo di festa per bambini, nei pressi di Roma e Lazio!

    Vuoi restare aggiornato sul mondo della magia e sulle mie attività? Continua a leggere il nostro blog!

    Aggiornamenti sempre nuovi ogni settimana!

    Alla prossima!

     

     

     

  • Lavagna Magica: i trucchi più belli per bambini

    Lavagna Magica: i trucchi più belli per bambini

    Ciao amico della magia per bambini! Oggi parliamo di uno strumento fantastico, la lavagna magica! È uno dei giochi per bambini che amo di più, proprio per la sua grande versatilità. Nell’articolo approfondiamo perché è così amato dai bambini e in cosa consiste!

    La lavagna magica è un gioco della Axtell expression; si tratta di uno strumento utilizzatissimo dai migliori maghi per bambini, proprio per il grande successo che è in grado di provocare nel giovane pubblico.

    È un gioco divertentissimo e a suo modo anche educativo:

    • sensibilizza molto le capacità di codificazione delle espressioni, nei bambini più piccoli;
    • crea spirito di condivisione e partecipazione
    • sviluppa l’attenzione

    Vediamo in breve in cosa consiste!

    Cos’è la lavagna magica?

    La lavagna magica è una specie di lavagna magnetica, solo che è … magica!

    Il gioco base, infatti, si articola in questo modo: il mago disegna sulla lavagna una faccia con bocca, naso e occhi. Mentre il mago si atteggia a distrarre i bambini con discorsi sulla magia un po’ pomposi ma divertenti, oppure si prepara a portare in scena il suo “bellissimo  gioco magico”; proprio approfittando della distrazione del mago, la lavagna inizia a muovere gli occhi e il naso così che i bambini restino strabiliati dalla magia di quella faccia disegnata che si muove!

    A questo punto, in bambini iniziano ad urlare e ad agitarsi divertiti, per attirare l’attenzione del mago, il quale non crede sia possibile che la faccia si muova prima che lui abbia fatto la sua magia.

    Più il mago si distrae e più la lavagna si muove e approfitta a muoversi proprio quando il mago è distratto!

    I bambini, allora, impazziscono dalle risate e vogliono a tutti i costi che il mago si accorga della faccia impazzita che si muove; parte del gioco fondamentale è proprio il mago che non si accorge di nulla, sviluppando gag comiche con la lavagna che sembra quasi prenderlo in giro!

    Trucchi con la lavagna magica!

    Ci sono un sacco di versioni su questo fantastico gioco!

    Tutte divertentissime: fra queste ci sono:

    • Il mago che interagisce a distanza con la lavagna: divertente trucco d’illusionismo in cui il mago comunica con la lavagna a distanza, facendo fare a questa cose stupefacenti e davvero brillanti!
    • Lavagna con le braccia: Gioco d’illusioni che convince il pubblico non solo della “mobilità facciale” della lavagna, ma anche della sua capacità incredibile di mostrare braccia che fuoriescono dall’oggetto e si muovono da sole!

    Che bambini possono assistere ai trucchi della lavagna magica?

    È un meraviglioso gioco adatto a tutti i bambini di tutte le età.

    Ogni bambino resta incantato dai giochi illusori e si lascia rapire dalle gag divertentissime che passano sulla scena!

    I più piccolini osservano estasiati e i bambini più grandi si gettano nella gara per essere i primi a segnalare l’incredibile incanto!

    Vuoi anche tu assistere ad un esplosivo spettacolo con la lavagna magica?

    Contattami per avere info sui miei spettacoli!

    Sono disponibile per eventi privati, feste d compleanno, cerimonie e gala con protagonisti i bambini!

    Lavoro in tutto il territorio del Lazio!

    Vuoi restare aggiornato sui miei spettacoli?

    Continua a seguire il mio blog,

    alla prossima!

     

  • Laboratorio di magia per bambini

    Laboratorio di magia per bambini

    Ciao amico della magia, lo sai che tra i miei servizi è previsto il laboratorio di magia per bambini? Come? Non sai di cosa si tratta? Bene provvedo io a spiegartelo immediatamente!

    Il laboratorio di magia per bambini è una bella opzione inseribile in una festa di compleanno o in un’attività con uno spazio più ampio come un centro estivo.

    È un’attività divertente e bella , apprezzata soprattutto dai bambini che vogliono dedicarsi all’arte della magia per curiosità, divertimento o per una reale passione da coltivare nel futuro.

    In questo articolo ti racconto come è organizzato e per quale tipo di bambini è pensato!

    L’arte magica insegnata al laboratorio per bambini!

    Lo scopo del laboratorio è di formare in maniera semplice e basilare i bambini nei rudimenti della magia. Naturalmente, saranno gli allievi stessi che decideranno se e quando prendere seriamente il laboratorio, tutto verrà fatto in maniera scherzosa e divertente, con l’unico obiettivo di divertirsi!

    I giochi che verranno insegnati ai bambini sono basilari e si useranno degli strumenti semplici che possono anche esulare di tradizionali strumenti da mago; ad esempio:

    • penne,
    • elastici da reperire in cartoleria
    • corda
    • palline
    • bicchieri colorati

    Fra i giochi che verranno proposti, non mancherà il gioco dei bussolotti, tipico gioco da insegnare a chi vuole imparare i primi trucchi del mestiere. Questo gioco si svolge intorno allo scambio di bicchieri colorati e l’utilizzo di palline e si rivela un gioco davvero divertente e capace di conquistare qualsiasi bambino!

    La bellezza della magia si rivela nei nostri giochi, grazie anche all’atmosfera divertente e rilassata con la quale viene divulgata: è fondamentale puntare sulla vivacità dello scherzo, per permettere ai bambini di far nascere e crescere questa passione.

    Laboratorio per bambini a festa di compleanno!

    Se vuoi inserire questa bella attività nella tua festa dovrai comunicarlo preventivamente e fornirci alcuni elementi:

    • Quanti bimbi partecipano alla festa?
    • Ai piccoli ospiti piacciano le attività sedentarie o sono molto scatenati?
    • Saranno necessari piccoli tavolini  e sedie (il numero sarà deciso a seconda della quantità dei bambini che verranno divisi in gruppi)
    • Ci vorranno outfit da mago: cappello e bacchette!

    Le domande poste ai primi due punti sono necessarie per comprendere la natura della festa e valutare se è il caso o meno di inserire questa attività sulla magia, consigliando anche l’organizzatore.

    Se i bambini, infatti, sono molti e piuttosto scalmanati, personalmente non ritengo che questa attività possa fare al caso loro. Nelle mie feste i bambini hanno già lo spettacolo di magia, il quale, per quanto possa risultare divertente ed emozionante, è sempre un’attività da fare seduti, perciò, inserire due attività di questo tipo potrebbe risultare pesante.

    Nel caso, invece, i bimbi siano pochi e abbastanza tranquilli, non ci saranno problemi!

    Se, però il genitore non volesse privare i ragazzi di questa bella iniziativa, nonostante i tanti bambini presenti siano molti e molto dinamici, esiste un’altra possibilità!

    Basterà scegliere l’opzione animazione e magia; in questo caso, oltre al mio magic show ci saranno molti giochi dinamici e divertentissimi, condotti dallo staff di animatori di Saltimbanco Animazione. In questo caso il laboratorio sarà una bellissima attività da aggiungere!

    Laboratorio di magia per bambini al centro estivo!

    kit da mago per bambini

    I laboratorio di magia può essere inserito come attività ludica in un centro estivo!

    In questo caso l’attività avrà una durata superiore ai trenta minuti ed essendo il centro caratterizzato già da molte attività dinamiche, il laboratorio non peserà a nessun bambino!

    Il cappello e la bacchetta da mago potranno essere fatti direttamente dai bambini come prima attività del laboratorio!

    Conclusioni

    Vuoi inserire un bellissimo laboratorio di magia per bambini nella festa del tuo bimbo? Vuoi organizzare un compleanno speciale?

    Contattami!

    Sono disponibile per feste ed eventi di ogni tipo; opero in tutto il territorio di Roma e Lazio!

    Ti è piaciuto questo articolo?

    Continua a seguire il mio blog!

    Alla prossima!

     

     

     

  • International magic show: spettacoli di magia in lingua

    International magic show: spettacoli di magia in lingua

    Ciao amico della magia! Vuoi organizzare un magic show in lingua? Mago Gigi Speciale ti offre anche questa possibilità; i spettacoli di magia sono tradotti anche in lingua e adattati per i bambini stranieri che passano i loro primi anni di vita a Roma!

    Sei interessato? Allora continua la lettura dell’articolo!

    Cos’è un international magic show?

    Spettacolo di magia in lingua

    Un international magic show è uno spettacolo di magia che può essere proposto ad un pubblico internazionale.

    Solitamente quando si sente parlare di international event si pensa sempre a degli show con ospiti internazionali che vengono da paesi stranieri e parlano in lingua madre. I mei show di magia sono più intimi e di forte impatto emozionale; tuttavia, non sono pensati per le grandi illusioni, specie quando mi esibisco nelle scuole dove le necessità del luogo impongono qualche limite.

    Sia sempre la benvenuta una scenografia sorprendente e studiata ad oc per uno spettacolo suggestivo e divertente, magie pensate per fascia d’età e gusti del pubblico, colore, allegria e divertimento.

    Perché organizzare uno spettacolo di magia in lingua?

    spettacoli di magia in lingua

    Gli spettacoli di magia sono eventi sempre frizzanti e affascinanti. I bambini restano incantati dalle magie del mago e spesso le risate sono assicurate!

    Gli eventi e le feste in lingua possono adattarsi a qualunque occasione importante: un party con ospiti stranieri, una festa di compleanno o una ricorrenza con  parenti che vivono all’estero e hanno bambini che non comprendono l’italiano; insomma, le occasioni per organizzare dei magic show internazionali sono tantissime!

    Nella scuola, uno spettacolo di magia è un evento versatile e divertente per ricreare un clima rilassato e allegro fra i bambini e gli insegnanti e migliorare i rapporti fra compagni di classe.

    Se la scuola propone uno show di magia internazionale in lingua, fa sentire i ragazzi stranieri più accolti;

    Inoltre, nelle scuole straniere dove i bimbi sono tutti di nazionalità estera, proporre uno spettacolo di magia italiana in lingua è un modo per far conoscere da vicino il nostro humor e la nostra comicità, così da offrire l’importante strumento dell’ironia ai bambini, utile per la vita di ogni giorno!

    Gli spettacoli di magia in lingua straniera di mago Gigi Speciale!

    Io come mago per bambini mi sono esibito e mi esibisco in moltissimi eventi e, a volte, mi sono arrivate esplicitamente delle richieste di strutturare i miei spettacoli in lingua.

    I mei format restano gli stessi:

    I miei spettacoli sono stati ristrutturati e tradotti in lingua, ritoccando al meglio le battute più divertenti al fine di non perdere la comicità della gag, con il cambio di lingua.

    Si adattano ad eventi privati di ogni tipo, molte famiglie di alcune scuole internazionali prestigiose come la Southlands, la scuola elementare/lyceè Chateaubriand o il Marymount di Roma si avvalgono della mia collaborazione per spettacoli di magia in lingua.

    I miei spettacoli, infatti, sono stati strutturati principalmente nelle due lingue:

    • francese
    • inglese

    Tuttavia, sono disponibile anche a tradurre e realizzare gli interi spettacoli in lingua spagnola!

    Se stai pensando ad un evento di portata internazionale o vuoi avere un simpaticissimo mago poliglotta al tuo evento, contattami, sono a tua disposizione per ogni informazione.

    Lavoro principalmente nel territorio di Roma e nel Lazio, ma sono disponibile in tutta Italia.

    Hai trovato utile questo articolo?

    Continua a seguire il mio blog!

    Alla prossima!

     

  • Maghi per feste ed eventi a Roma

    Maghi per feste ed eventi a Roma

    Ciao amico della magia per bambini, abbiamo mai chiarito insieme chi sono i maghi per feste? In questo articolo voglio farti conoscere il mio lavoro da vicino, così parleremo in anticipo di tutti i miei eventi dell’estate! Sei pronto ad assaporare un’estate magica da incanto?

    Abbiamo già parlato del mago illusionista in diversi articoli, perciò, se mi segui da un po’, dovresti aver ben capito cosa fa un mago nello specifico e quali sono i suoi doveri verso il pubblico. Essere un mago per bambini è una vera fortuna, perché si ha l’occasione di far sorridere e divertire i giovanissimi; ma la parte più bella sono proprio le feste e gli eventi!

    I maghi per feste si esibiscono in feste di compleanno di bambini di tutte le età forgiando l’intrattenimento su misura per loro; i party, però, non sono la nostra esclusiva, un vero mago si esibisce in moltissimi eventi diversi: cerimonie, ricorrenze, eventi inaugurali per centri commerciali e grossi negozi, feste scolastiche e tutti gli eventi tipici dell’estate in cui siano presenti i bambini, come: centri estivi, show e tanto altro.

    Tutti gli eventi con maghi per feste

    1. Feste di compleanno

    Le feste di compleanno sono il tipo di evento che più richiede l’intervento d un mago. I maghi sono un po’ l’anima della festa, si occupano di creare l’intrattenimento adatto al tema della festa, tenendo sempre conto dell’età del pubblico.

    La complicità dei genitori in questi eventi è fondamentale, perché saranno loro a fornire tutti i particolari sui partecipanti, in particolare sul festeggiato.

    Benché il mago debba necessariamente coinvolgere tutti i bambini e far divertire tutti, preparerà l’intrattenimento soprattutto tenendo conto dei gusti del festeggiato!

    2. Comunioni e cerimonie

    Solitamente le cerimonie sono eventi a cui partecipano un sacco d’invitati e i bambini, anche se si tratta di comunioni, non sono più al centro dell’evento.

    Come sappiamo bene anche se la comunione è una festa dedicata al bambino, sono sempre presenti moltissimi parenti e molto spesso, al contrario di quanto avviene per una festa di compleanno, i bambini sono in minoranza.

    Il mago è fondamentale per allietare il pubblico più giovane e dare al divertimento dei bambini la centralità che merita.

    Lo spettacolo diventerà un’occasione di puro incanto che si inserisce nella cornice della festa, un piccolo regalo dedicato solo ai bambini.

    Altre cerimonie come, i matrimoni o le nozze d’argento e d’oro, sono eventi dedicati agli adulti, ma spesso sono presenti i bambini. In questi eventi i bambini rischiano di restare un po’ in disparte; questo non significa che le mamme e i papà si dimenticano dei loro bambini, ma può capitare di dare per scontato il loro divertimento, dimenticando che i bimbi hanno fantasie e modi d’intrattenrsi molto diversi dagli adulti, specie, se sono molto piccoli.

    I bambini per esempio odiano restare seduti al tavolo e spesso preferiscono alzarsi e giocare. In questi contesti un mago è il deus ex macchina che serve alla tua festa. I bimbi possono restare incantati a guardare uno spettacolo di magia anche per più di un’ora intera!

    3. Show nei parchi e nei centri estivi

    L’estate è la stagione più festiva dell’anno! Nei mesi estivi si organizzano eventi speciali che molto difficilmente si possono organizzare durante il resto dell’anno.

    Parchi e centri estivi ospitano spettacoli di magia aperti a tutti i bambini, offrendo spettacoli che possono adattarsi a tutte le età dei presenti!

    Qui il mago si assume l’intera responsabilità delle scelte artistiche, perché non può avere alcun tipo di informazione sui bambini che vedranno lo spettacolo.

    4. Feste scolastiche

    Le feste scolastiche si organizzano soprattutto a fine anno, appunto prima delle vacanze estive, anche se a volte possono capitare anche nel bel mezzo dell’anno, poco prima delle vacanze natalizie.

    I maghi per feste mettono d’accorso tutti i bambini e crea un momento di vero relax per tutta la classe! Rispetto agli show di parchi e centri estivi, il mago ha maggiore conoscenze sui bambini, grazie all’aiuto degli insegnanti.

    Gli spettacoli che si propongono a scuola oltre ad essere distensivi e divertenti, contengono sempre un po’ di didattica! Il messaggio finale è d’obbligo!

    Tutti gli spettacoli per l’estate di Mago Gigi Speciale!

    Giusto per restare in tema di eventi estivi speciali, ne approfitto per parlarti di tutti i miei appuntamenti estivi!

    Debutta il mio nuovo spettacolo

    Questa estate a fine luglio debutterò con un mio nuovissimo spettacolo, del tutto inedito! Per vederlo potrai portare il tuo bimbo ogni  sabato e domenica al Bosco delle Favole a partire dai primi di luglio, fino a fine agosto!

    Gli spettacoli de Luneur

    Inauguriamo gli spettacoli di magia del venerdì sera  a Luneur  park di Roma con Saltimbanco animazione; oltre a passare un’ora di divertimento guardando il mio spettacolo o quello di alcuni miei colleghi ti consiglio di girare per il parco, ne vale davvero la pena!

    Centri estivi a Roma

    Se hai intenzione di regalare al tuo bimbo la bella esperienza di passare l’estate in un centro estivo, puoi scegliere fra il centro Chalet Villa Flaminia e L’istituto Giannelli di Via Tuscolana o a Fregene presso lo stabilimento Levante, io ci sarò con i miei spettacoli di magia più esplosivi!

    Tour per il Centro Italia

    Non sei a Roma?  Se non vivi a Roma, non preoccuparti, mi sposterò in giro per i Villaggi Turistici più caratteristici del Lazio e se sei in vacanza in Toscana, mi troverai in tour anche da quelle parti con i miei migliori spettacoli di magia!

    Ti è piaciuto questo articolo?

    Continua a seguirmi sul mio blog, presto altri aggiornamenti

    Alla prossima!